Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
Gabbiano roseo nel Delta (Ph. Luigino Rosa)
La particolare colorazione è dovuta all'alimentazione contenente astaxantina,  una molecola di carotene in cui sono presenti quattro atomi di ossigeno ( C40 H52 O4).  L’astaxantina è responsabile del colore del salmone, come del carapace dei crostacei (gambero, aragosta) dove si manifesta però solo dopo la bollitura. Anche il colore rosato dei fenicotteri è dovuto alla loro dieta a base di gamberetti; in cattività, se non nutriti con tale alimento, perdono il colore rosa. Questa molecola è aggiunta al mangime delle trote di allevamento per ottenere la sfumatura rosata, Dunque è probabile che il gabbiano si alimenti di fauna acquatica in cui naturalmente o artificialmente è presente l'astaxantina.
CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI ITALIANI
(INTERNATIONAL WATERBIRD CENSUS, ITALY) -
per saperne di più
I censimenti invernali degli uccelli acquatici costituiscono una delle più continue, ampie e regolari forme di monitoraggio ornitologico coordinato su scala internazionale. L’attività è iniziata nel 1967. Gli scopi principali del progetto sono:
1. Stimare la dimensione delle popolazioni di uccelli acquatici;
2. Descrivere le loro variazioni numeriche e distributive;
3. Identificare le zone umide di importanza strategica per lo svernamento.

Uccelli acquatici in provincia di Rovigo e Delta del Po

Foto
Censimento del fenicotteri (Phoenicopterus roseus) presso le zone umide della costa alto adriatica (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna) - inverno 2021

Foto
Relazione sulla presenza del Moriglione (Aythya ferina) nel Veneto costiero - dicembre 2021
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2021
Foto
Analisi della presenza ai roost notturni del cormorano (Phalacrocorax carbo) nell’area del Delta del Po, parte veneta (presentazione tesi di laurea)
Foto
​CENSIMENTO DEL FENICOTTERO (PHOENICOPTERUS ROSEUS) PRESSO LE ZONE UMIDE DELLA COSTA ALTO ADRIATICA (FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO, EMILIA ROMAGNA) – INVERNO 2020
'> Foto
RELAZIONE CONCLUSIVA SULLA PRESENZA DEL MORIGLIONE (AYTHYA FERINA) NEL VENETO COSTIERO 
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2020
Foto
CENSIMENTO DEL FENICOTTERO (PHOENICOPTERUS ROSEUS) PRESSO LE ZONE UMIDE DELLA COSTA ALTO ADRIATICA (FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO, EMILIA ROMAGNA) – INVERNO 2019

Foto
PRESENZA DI CORMORANO E MARANGONE MINORE IN VENETO
Foto
CENSIMENTO DEL FENICOTTERO (PHOENICOPTERUS ROSEUS) PRESSO LE ZONE UMIDE DELLA COSTA ALTO ADRIATICA (FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO EMILIA ROMAGNA) – INVERNO 2018
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNI 2018 E 2019
Foto
CENSIMENTO DEGLI ANSERIFORMI IN PERIODO AUTUNNALE NELL'AREA DEL DELTA DEL PO (RO) ANNO 2018
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2017
Foto
CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DI ANATIDI NIDIFICANTI NEL DELTA DEL PO (ROVIGO), ANNO 2014
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2014
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2013
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2012
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2010
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NELLE AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE VALLIVE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO - ANNO 2010.
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NELLE AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE VALLIVE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO - ANNO 2009.
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2009
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NELLE AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE VALLIVE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO - ANNO 2008.
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNI 2007 /2008
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NELLE AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE VALLIVE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO -  ANNO 2007.
Foto
Germani reali - Ph. M. Ravasini

Il Germano reale in Italia è comune sia come nidificante sia come svernante, in entrambi i casi con parecchie migliaia di individui.
Tipico di questa specie è lo specchio alare color viola-azzurro iridescente, bordato sopra e sotto da una banda bianca. Il maschio, inconfondibile per il capo e il collo color verde bottiglia brillante, presenta il petto bruno-rossastro e uno stretto collare bianco; le femmine e i giovani sono bruni con macchie scure.

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy