Gabbiano roseo nel Delta (Ph. Luigino Rosa)
La particolare colorazione è dovuta all'alimentazione contenente astaxantina, una molecola di carotene in cui sono presenti quattro atomi di ossigeno ( C40 H52 O4). L’astaxantina è responsabile del colore del salmone, come del carapace dei crostacei (gambero, aragosta) dove si manifesta però solo dopo la bollitura. Anche il colore rosato dei fenicotteri è dovuto alla loro dieta a base di gamberetti; in cattività, se non nutriti con tale alimento, perdono il colore rosa. Questa molecola è aggiunta al mangime delle trote di allevamento per ottenere la sfumatura rosata, Dunque è probabile che il gabbiano si alimenti di fauna acquatica in cui naturalmente o artificialmente è presente l'astaxantina.
La particolare colorazione è dovuta all'alimentazione contenente astaxantina, una molecola di carotene in cui sono presenti quattro atomi di ossigeno ( C40 H52 O4). L’astaxantina è responsabile del colore del salmone, come del carapace dei crostacei (gambero, aragosta) dove si manifesta però solo dopo la bollitura. Anche il colore rosato dei fenicotteri è dovuto alla loro dieta a base di gamberetti; in cattività, se non nutriti con tale alimento, perdono il colore rosa. Questa molecola è aggiunta al mangime delle trote di allevamento per ottenere la sfumatura rosata, Dunque è probabile che il gabbiano si alimenti di fauna acquatica in cui naturalmente o artificialmente è presente l'astaxantina.
CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI ITALIANI
(INTERNATIONAL WATERBIRD CENSUS, ITALY) -
per saperne di più
(INTERNATIONAL WATERBIRD CENSUS, ITALY) -
per saperne di più
I censimenti invernali degli uccelli acquatici costituiscono una delle più continue, ampie e regolari forme di monitoraggio ornitologico coordinato su scala internazionale. L’attività è iniziata nel 1967. Gli scopi principali del progetto sono:
1. Stimare la dimensione delle popolazioni di uccelli acquatici;
2. Descrivere le loro variazioni numeriche e distributive;
3. Identificare le zone umide di importanza strategica per lo svernamento.
1. Stimare la dimensione delle popolazioni di uccelli acquatici;
2. Descrivere le loro variazioni numeriche e distributive;
3. Identificare le zone umide di importanza strategica per lo svernamento.
Uccelli acquatici in provincia di Rovigo e Delta del Po

Il Germano reale in Italia è comune sia come nidificante sia come svernante, in entrambi i casi con parecchie migliaia di individui. Tipico di questa specie è lo specchio alare color viola-azzurro iridescente, bordato sopra e sotto da una banda bianca. Il maschio, inconfondibile per il capo e il collo color verde bottiglia brillante, presenta il petto bruno-rossastro e uno stretto collare bianco; le femmine e i giovani sono bruni con macchie scure. |