Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG

TIROCINI E TESI DI LAUREA

Una delle attività più qualificanti dell'Associazione è quella di ospitare tirocinanti e tesisti, al fine di diffondere anche a livello tecnico-scientifico le conoscenze acquisite e il nostro modus operandi.
I tirocini possono essere sia universitari che post universitari; Sagittaria da alcuni anni ha una convenzione con l'Università degli Studi di Padova. Le tesi di laurea sino ad ora sviluppate hanno riguardato aspetti floro-faunistici del territorio veneto.


Tesi di laurea 2019/2020
  • Analisi della popolazione di daino (Dama dama) dell'Isola di Albarella, Delta del Po (RO)
  • Biologia riproduttiva di due specie di Larosternidi (Larus michahellis; Gelochelidon nilotica) d’interesse gestionale e conservazionistico nell’area del Delta del Po (Rovigo)
  • Il platano comune (Platanus hispanica Mill.) nelle piantagioni policicliche e nei filari campestri del Veneto: struttura arborea, produttività e gestione
Tesi di laurea 2018/2019  
  • Tecniche di analisi del pelo per l’accertamento della presenza dello scoiattolo grigio americano (Sciurus carolinensis) a Porto Viro (RO) (Parco Regionale del Delta del Po)
Tesi di laurea 2017/18
  • Descrizione della comunità ornitica in un agroecosistema della bassa pianura veneta tramite l’utilizzo della metodica dei punti d’ascolto
  • The gene mapping of Senegalese Sole (S. senegalensis)
  • Zone Umide Minori (Z.U.M.) della bassa pianura veneta (provincia di Rovigo): caratterizzazione del popolamento avifaunistico in periodo riproduttivo
  • Wetlands and hunters. Characteristics, management, and perspectives
Tesi di laurea 2015/16
  • Studio della dinamica forestale nella pineta litoranea di pino marittimo di Porto Caleri
Tesi di laurea 2013/14
  • Caratterizzazione fenotipica del Phasianus colchicus allevato in Veneto
Tesi di laurea 2011/12
  • Esperienze di gestione di specie di interesse venatorio (Lepre europea, Starna e Fagiano comune) in Provincia di Rovigo
  • I silvidi del Delta del Po
Tesi di laurea 2009/10
  • Censimento della microteriofauna terricola mediante live-traps in due aree del Delta del Po: Golena di Ca’ Pisani e Valle Bagliona
Tesi di laurea 2008/09
  • Effetti di disturbo antropico sulla vegetazione di due scanni del Delta del Po

Dove siamo

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

Ci trovi anche qui:

    Iscriviti alla newsletter!

Submit