Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO

Foto
Foto
Realizzazione grafica di Emma De Poli
Foto
Foto









Periodo 2016-2018

LA TARTARUGA CARETTA NEL DELTA DEL PO
 
La Tartaruga caretta (Caretta caretta) è stabilmente presente lungo la costa del Delta del Po (Rovigo). La specie frequenta in particolare le acque costiere, ma vi sono esemplari che giornalmente entrano all'interno dei rami del Po o dei sistemi lagunari costieri del Delta, rimanendoci a volte per lunghi periodi. Sono attratti qui dall'abbondanza di prede, in particolare durante i periodi di minor trasporto di sedimenti da parte del Po. La specie è solita entrare nelle lagune attraverso le bocche lagunari, più profonde, e percorrere i canali sublagunari.
Nel Delta la specie è presente tutto l'anno, anche se in maniera preponderante durante i mesi caldi.
Le segnalazioni riguardano sia esemplari vivi, di solito in alimentazione, sia, soprattutto, carcasse spiaggiate. La mortalità è dovuta anche alle attività di pesca che vengono svolte in mare.
I dati qui riportati provengono sia da osservazioni dirette compiute da Sagittaria, sia da segnalazioni effettuate da privati, in particolare turisti e pescatori.
Foto
Durante il triennio 2016-18 la specie è stata segnalata nelle seguenti località:
  • interno della Sacca di Scardovari;
  • bocche lagunari della Sacca di Scardovari;
  • foci del Po di Gnocca;
  • Spiaggia delle Conchiglie e Scanno della Barricata;
  • foci del Po di Pila; porto di Pila; bocca lagunare sud di Barbamarco;
  • Scanno di Boccasette;
  • Scanno Cavallari;
  • foce del Po di Levante.

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy