Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA

L’ecologia costiera è tema di elevato interesse per il nostro territorio. Si conferma, perciò, nella sua quarta edizione, il seminario organizzato dall’Associazione culturale e naturalistica Sagittaria, con la collaborazione della Società Cooperativa Hyla – Naturalisti associati (www.hylacoop.it). La giornata, di confronto e riflessione sulle problematiche ambientali relative all’utilizzo della costa, si è svolta giovedì 3 maggio, presso il Centro Visite Giardino Botanico Litoraneo del Veneto a Porto Caleri di Rosolina, e si è articolata in sette interventi condotti da naturalisti professionisti e docenti universitari, di fronte ad un pubblico numeroso di studiosi, operatori del settore, e persone comuni, interessate alla conservazione e alla cura del nostro patrimonio paesaggistico.
Biodiversità è stato il filo conduttore: da ripristinare, mantenere, potenziare. La prospettiva ecosistemica, in grado di considerare tutte le componenti coinvolte nella vita di un territorio – antropica, floro/faunistica, fisico/chimica -  a beneficio di un loro equilibrio dinamico, sembra ormai dominante nella consapevolezza e nell’orientamento operativo degli studiosi. Significativo, ad esempio, il Progetto LIFE, guidato dall’Università Ca’ Foscari da settembre 2017, per la rinaturalizzazione delle coste, con riduzione dell’impatto antropico, e uso sostenibile delle spiagge. Il progetto, assistito dalla Regione del Veneto, coinvolge l’Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore primario, l’ EPC - European Project Consulting -  s.r.l. e SELC Società Cooperativa.
Rinaturalizzazione non si declina, tuttavia, come negazione della presenza e del lavoro degli uomini. Al contrario! Tutti i relatori, presupponendo una sempre crescente conoscenza dell’impatto antropico, hanno inteso fornire linee guida e indicazioni operative, per tempi e modalità d’intervento, atte a garantire un’opportuna integrazione ambientale:  un esempio per tutti il programma di ripristino del gradiente salino e di ampie superfici di canneto nella laguna superiore di Venezia, perseguito dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (www.lifelagoonrefresh.eu). Come illustrato da Rossella Boscolo Brusà, la funzione fitodepurativa del canneto favorisce la presenza di specie sensibili e di piante acquatiche di elevato valore ecologico, contrasta l’impoverimento ittico verificatasi negli anni, ospita, per foraggiamento, riposo notturno, nidificazione,  pregiate specie ornitiche svernanti e/o in fase riproduttiva, nonché – aggiungiamo noi – potrebbe riproporre un’attività umana tipicizzante del territorio palustre come la lavorazione della canna.  Censimenti, monitoraggi (molto interessante quello acustico passivo presentato dal DAIS di Ca’ Foscari, come sistema non invasivo per ottenere informazioni circa lo status di popolazioni di specie ittiche di interesse ecologico e commerciale), rilievi sistematici, condotti quotidianamente da associazioni come Sagittaria e Hyla, si impongono, perciò, come repertorio di informazioni su cui promuovere azioni gestionali di contenimento del degrado e salvaguardia dell’habitat. Per l’abstract degli interventi www.sagittariarovigo.org (blog), per contatti info.sagittaria@libero.it .
 

Foto
4° SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA - Abstract degli interventi
3° SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA - Abstract degli interventi
Foto
Foto
Foto

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy