Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

Progetto PIANTE SPONTANEE del POLESINE

Tra le collaborazioni avviate dall'Associazione culturale e naturalistica Sagittaria c'è l'attività svolta con  l'Associazione Le Dune di Porto Viro, Sagittaria ha sperimentato in questi ultimi anni escursioni di studio delle piante selvatiche spontanee nel nostro territorio.
Attività durante le uscite:
  • rilievi fotografici per esperti e appassionati
  • osservazione e identificazione della vegetazione guidata da esperti, con indicazione di eventuali impieghi gastronomici e curativi
  • raccolta di semi e bacche
Attività successive:
  • esposizione delle bacche e dei piccoli frutti
  • essicazione accurata dei semi e loro conservazione in piccoli contenitori di vetro
  • distribuzione dei semi conservati tra un pubblico interessato e in grado di dedicarsi a pratiche colturali che recuperano l’identità del territorio.
Le uscite avvengono nel periodo di massima vegetazione, prevalentemente estivo, ma anche autunnale.
Come descritto, l'attività si articola in modalità operative diverse e in diverse fasi temporali, con il fine di diffondere la conoscenza del territorio.
Cornonamento dell'attività è l'incontro conviviale in cui assieme si cucinano le erbe e si degustano.

Foto
cosa fanno gli altri...

La conoscenza delle piante spontanee del Polesine è sostenuta da una seconda importante sinergia tra Sagittaria e l'azienda Tecnoverde di Villadose (Via Zona Industriale 110 Villadose - ROVIGO - www.tecnoverdesrl.it)
I conduttori di questa azienda si definiscono amanti del  verde e della natura, cuori appassionati e curiosi che non smettono di divertirsi. Con questo spirito trovano affinità con l'operato di Sagittaria, volta ad apprezzare e conservare l'identità botanica del territorio polesano.
Con questa finalità Tecnoverde ha ultimamente acquisito da Sagittaria i semi di piante spontanee raccolti nella stagione passata, al fine di curarne una riproduzione controllata.
In considerazione delle proprietà curative e dell'impiego anche culinario di innumerevoli piante, tra quelle spontanee, si ritiene che l'iniziativa possa essere carica di conseguenze e implicazioni molto interessanti.
Attendendo la germinazione...
Angela, nel suo vivaio Tecnoverde, ha cominciato la preparazione dei vasi con i semi forniti da Sagittaria.

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy