Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

MONITORAGGI FLORISTICI

Altra peculiarità della nostra Associazione è lo studio della componente botanica, sia per quanto riguarda il mondo delle alghe che delle piante superiori. Vengono svolti rilievi su stazioni floristiche e fasce di vegetazione, sia con rilievi speditivi che con le metodiche Braun-Blanquet e MaQi. L'utilizzo di apposite strumentazioni, con l'ausilio di natanti, ci permette di elaborare poi mappe distributive e stime del grado di conservazione delle varie entità botaniche. Sagittaria è particolarmente attiva nella ricerca di stazioni di specie inserite nella Lista rossa italiana.
  • STAZIONI FLORISTICHE DI PREGIO 2018 - comunicazione agli enti.

  • STAZIONI FLORISTICHE DI PREGIO - DELTA DEL PO - RILEVAZIONI 2015/17
Foto
  • CENSIMENTO GRANDI ALBERI (vai al modulo di rilevazione)

STUDIO DEGLI HABITAT E DELLA VEGETAZIONE
Particolare attenzione viene posta nello studio della vegetazione, sia da un punto di vista spaziale (elaborazione di mappe distributive) che qualitativo (analisi del grado di conservazione).
Sagittaria si occupa da anni di analizzare gli Habitat d'interesse comunitario, così come codificati dalla Comunità Europea (Direttiva Ha
bitat 92/43/CEE), afferenti alla Rete Natura 2000.
Un'esperienza specifica è stata sviluppata per gli habitat dei cordoni di dune fossili costiere e di tutte le zone umide di pianura e della costa.


Progetto piante spontanee del Polesine.(vai alla pagina)
 Combatti con noi
le piante esotiche invasive.

Nello studio delle specie vegetali del territorio, Sagittaria è particolarmente impegnata a individuare le piante di origine esotica e studiarne e segnalarne gli effetti in relazione alla salvaguardia della nostra specificità.
L'Associazione organizza eventi dimostrativi e
è favorita dalla collaborazione di quanti siano interessati. (contattaci!).
Belle impossibili: Amorpha fruticosa e Nelumbo nucifera - alloctone invasive!

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy