MONITORAGGI FLORISTICI
Altra peculiarità della nostra Associazione è lo studio della componente botanica, sia per quanto riguarda il mondo delle alghe che delle piante superiori. Vengono svolti rilievi su stazioni floristiche e fasce di vegetazione, sia con rilievi speditivi che con le metodiche Braun-Blanquet e MaQi. L'utilizzo di apposite strumentazioni, con l'ausilio di natanti, ci permette di elaborare poi mappe distributive e stime del grado di conservazione delle varie entità botaniche. Sagittaria è particolarmente attiva nella ricerca di stazioni di specie inserite nella Lista rossa italiana.

STUDIO DEGLI HABITAT E DELLA VEGETAZIONE
Particolare attenzione viene posta nello studio della vegetazione, sia da un punto di vista spaziale (elaborazione di mappe distributive) che qualitativo (analisi del grado di conservazione).
Sagittaria si occupa da anni di analizzare gli Habitat d'interesse comunitario, così come codificati dalla Comunità Europea (Direttiva Habitat 92/43/CEE), afferenti alla Rete Natura 2000.
Un'esperienza specifica è stata sviluppata per gli habitat dei cordoni di dune fossili costiere e di tutte le zone umide di pianura e della costa.
Particolare attenzione viene posta nello studio della vegetazione, sia da un punto di vista spaziale (elaborazione di mappe distributive) che qualitativo (analisi del grado di conservazione).
Sagittaria si occupa da anni di analizzare gli Habitat d'interesse comunitario, così come codificati dalla Comunità Europea (Direttiva Habitat 92/43/CEE), afferenti alla Rete Natura 2000.
Un'esperienza specifica è stata sviluppata per gli habitat dei cordoni di dune fossili costiere e di tutte le zone umide di pianura e della costa.
Combatti con noi
le piante esotiche invasive. Nello studio delle specie vegetali del territorio, Sagittaria è particolarmente impegnata a individuare le piante di origine esotica e studiarne e segnalarne gli effetti in relazione alla salvaguardia della nostra specificità. L'Associazione organizza eventi dimostrativi e è favorita dalla collaborazione di quanti siano interessati. (contattaci!). |
Belle impossibili: Amorpha fruticosa e Nelumbo nucifera - alloctone invasive!
|