Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

MONITORAGGIO DELL'AVIFAUNA - vai alla galleria fotografica



Sagittaria è particolarmente impegnata nella raccolta dati riguardanti l'Avifauna. L'azione si sviluppa in tre filoni principali.

In primavera l'indagine è rivolta soprattutto nei confronti delle specie nidificanti; Sagittaria svolge da anni il censimento completo di tutti gli Uccelli acquatici nidificanti, comprese le garzaie e le colonie di caradriformi; raccolte dati specifiche hanno riguardato anche tutti i non-acquatici del Delta e alcuni siti facenti parte del Progetto Climaparks mediante la metodica dei Punti d'ascolto (Point counts).


Durante tutto l'anno vengono raccolte segnalazioni casuali riguardanti specie rare, scarse o presenti con concentrazioni notevoli o in siti insoliti; questo tipo di indagine permette di poter descrivere il panorama ornitologico della nostra area.

In autunno-inverno l'attenzione si sposta nei confronti degli uccelli acquatici di passo e svernanti; Sagittaria ha svolto indagini dettagliate nell'area del Del
ta, che hanno portato a diverse pubblicazioni, e coordina ed effettua da oltre dieci anni il Censimento degli svernanti (IWC).

La maggior parte dei dati ornitologici viene raccolta mediante la tecnica del Visual census.

Foto
Per riconoscerli!


Consigli di lettura e consultazione...

Foto
Drammatico report dello "Stato degli uccelli nel mondo" redatto da BirdLife. "Minacciati da agricoltura intensiva, a rischio anche pulcinella di mare e tortore". Ma si può invertire la tendenza di GIACOMO TALIGNANI
Foto
È affascinante saper conoscere e riconoscere gli uccelli del nostro Paese.
Se nel mondo esistono circa 10000 specie d'uccelli, più di 800 possono essere osservate in Europa.
Questa guida presenta tutte le specie di uccelli osservate in Europa, illustrate con foto e didascalie, che permettono al solo colpo d'occhio di individuare i principali criteri per l'identificazione. Sono descritte le caratteristiche delle famiglie o dei generi che consentiranno di riconoscerli rapidamente. Inoltre ogni specie è presentata da un breve testo con le informazioni essenziali per l'identificazione, la vocalizzazione, l'habitat e la distribuzione. Nel testo sull'identificazione è fornita la dimensione media della specie o l'apertura alare per i rapaci o alcuni uccelli marini. Sono spiegati e dettagliati i diversi piumaggi, così come alcuni elementi comportamentali. Il testo relativo alla vocalizzazione fornisce una rapida descrizione del canto del maschio, quando rappresenta l'elemento chiave per contraddistinguere la specie, e/o il richiamo abituale della specie. Sono riportati gli habitat principali frequentati dalle diverse specie, precisando se si tratta di habitat frequentati in estate o in inverno, poiché alcune specie hanno una diversa stagionalità nell'utilizzo dei vari ambienti. Infine, la mappa di distribuzione distingue le aree occupate nel periodo riproduttivo (rosso), durante lo svernamento (azzurro), o tutto l'anno (viola). Le specie prive di mappa sono quelle accidentali o in dispersione in Europa o introdotte.
Foto
Foto
"Le migrazioni sono uno straordinario fenomeno naturale che porta gli animali a spostarsi, a volte addirittura da un continente all'altro, alla ricerca di migliori condizioni ambientali, climatiche e alimentari. Interessano soprattutto gli uccelli, ma non solo: gnu, zebre, bisonti, pipistrelli, pesci, balene e anche molte specie di insetti sono tutti straordinari viaggiatori. L'italia è un crocevia obbligato per le specie che si riproducono nel nostro Paese e trascorrono l'inverno in Africa, ma anche per quelle che vivono nell'Europa centro-orientale o settentrionale e passano l'inverno da noi. Questo libro racconta storie di animali che affrontano mille insidie per compiere viaggi incredibili, lunghi migliaia di chilometri, attraversando mari e deserti, allo scopo di raggiungere le aree di riproduzione, di alimentazione o i luoghi dove trascorrere la cattiva stagione. Storie di uccelli, ma anche di anguille e delicate farfalle. Storie di incontri, di viaggi, sorprese ed esperienze incredibili, vissute e raccontate con passione da tre naturalisti che hanno passato molto tempo a osservare e studiare gli animali per conoscerli meglio e per poterli proteggere. Prefazione di Jared Diamond."
Autori
FABRIZIO BULGARINI Naturalista, lavora al WWF dal 1993, si occupa da anni di progetti di conservazione con particolare interesse per l'Ornitologia.
FULVIO FRATICELLI Ornitologo, ha lavorato in varie realtà, dal WWF al Bioparco di Roma, maturando una grande esperienza nello studio degli uccelli e nella tutela degli ambienti naturali.
ALESSANDRO MONTEMAGGIORI PhD Candidate in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, ha lavorato per diversi organismi e istituzioni nazionali e internazionali tra i quali il WWF, l'IUCN, la CITES, la Commissione Europea e l'ISPRA.

Foto
Foto

Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNI 2007 E 2008
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2009
Foto
CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI NELLE AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE VALLIVE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO, ANNO 2010.

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy