MIELE DEL DELTA DEL PO
RISORSE DEL TERRITORIO: paesaggio, tradizioni, avifauna
Il miele del Delta - leggi scheda. Il miele del Delta viene prodotto da vari apicoltori, alcuni dei quali pongono le arnie sugli scanni, nelle pinete e sulle barene lagunari; il prodotto che si ottiene conserva gli aromi di questi luoghi straordinari! Il miele di barena, ad esempio, è un prodotto di nicchia limitato a pochissimi siti costieri, uno dei quali proprio a cavallo tra Rosolina e Porto Viro. |
![]() |
Le api svolgono una funzione fondamentale per quanto riguarda l'impollinazione, sia delle piante selvatiche sia di quelle ad uso antropico. La maggior parte dei cibi che mangiamo è prodotta grazie all'azione delle api!
|
Le api utilizzano, e quindi aiutano a diffondersi, piante quali l'Astro marino (Aster tripolium), “margheritona” che cresce solo lungo valli e lagune, oramai confinata a pochi siti idonei |
COSA POSSIAMO FARE NOI?
A Ca' Cappellino di Porto Viro, inoltre, esiste il Museo della api e il Centro di apicoltura, gestito dagli apicoltori locali. Il Miele del Delta può essere acquistato sia presso i mercati locali sia presso alcuni esercizi commerciali, come la Bottega dell'Osteria Arcadia di S. Giulia www.osteria-arcadia.com |
METTIAMOLO NEL PIATTO