DELTA DEL PO - LA COZZA DI SCARDOVARI
RISORSE DEL TERRITORIO:
paesaggio, tradizioni, avifauna
paesaggio, tradizioni, avifauna
Il mitilo Mytilus galloprovincialis, meglio noto come cozza, è una delle produzioni d'eccellenza del Delta del Po.
“Coltivato” in “reste” sospese sull'acqua, cresce esclusivamente nella parte settentrionale della Sacca di Scardovari (Porto Tolle), ove una selva di “peociare” crea un paesaggio caratteristico. |
La Cozza di Scardovari, oggi DOP, assolve molte funzioni a noi care:
- il mollusco filtra l'acqua,
- per allevarlo non viene prodotto impatto ambientale significativo,
- sostiene una fiorente attività economica,
- le palizzate in legno alle quali sono appese le cozze (“peociare”) offrono un posatoio perfetto per l'avifauna acquatica.
Proprio le “peociare” della Sacca di Scardovari sono punto di snodo e sosta per tutti i gabbiani corallini del Mediterraneo.
COSA POSSIAMO FARE NOI?
Per acquistarla si consiglia lo spaccio ubicato presso lo
Stabulario dei Molluschi del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine a Scardovari (Porto Tolle) |
ATTENZIONE!
La Cozza di Scardovari DOP viene prodotta esclusivamente da maggio a settembre.
METTIAMOLE NEL PIATTO
Un classico: Spaghetti con le cozze! (vai alla ricetta)