Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

DELTA DEL PO - LA COZZA DI SCARDOVARI

Foto
RISORSE DEL TERRITORIO:
paesaggio, tradizioni, avifauna

Il mitilo Mytilus galloprovincialis, meglio noto come cozza, è una delle produzioni d'eccellenza del Delta del Po.
“Coltivato” in “reste” sospese sull'acqua, cresce esclusivamente nella parte settentrionale della Sacca di Scardovari (Porto Tolle), ove una selva di “peociare” crea un paesaggio caratteristico.

Foto
Foto
Allevamento di cozze presso la Sacca di Scardovari - Ph. E. Verza

La Cozza di Scardovari, oggi DOP, assolve molte funzioni a noi care:
  • il mollusco filtra l'acqua,
  • per allevarlo non viene prodotto impatto ambientale significativo,
  • sostiene una fiorente attività economica,
  • le palizzate in legno alle quali sono appese le cozze (“peociare”) offrono un posatoio perfetto per l'avifauna acquatica.
Durante l'anno varie specie di notevole interesse conservazionistico utilizzano le “peociare” come area di “roost”, ovvero per riposarsi e trascorrere la notte; fra queste la principale popolazione del Delta di Marangone dal ciuffo, il Beccapesci e in particolare i gabbiani. Proprio il Gabbiano corallino (Larus melanocephalus), perla faunistica del Delta, si raggruppa su queste strutture lignee a fine estate, durante la migrazione che porta i grandi branchi dell'Europa orientale e del Mar Nero verso occidente.
Proprio le “peociare” della Sacca di Scardovari sono punto di snodo e sosta per tutti i gabbiani corallini del Mediterraneo.


Foto
COSA POSSIAMO FARE NOI?
Foto
Per acquistarla si consiglia lo spaccio ubicato presso lo

Stabulario dei Molluschi del Consorzio  Cooperative Pescatori del Polesine a Scardovari

(Porto Tolle)

Foto
Lavorazione delle cozze presso lo Stabulario
ATTENZIONE!
La Cozza di Scardovari DOP viene prodotta esclusivamente da maggio a settembre.

Foto

METTIAMOLE NEL PIATTO

Un classico: Spaghetti con le cozze! (vai alla ricetta)

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy