COSA SIGNIFICA DIVENTARE SOCIO DI SAGITTARIA?
|
Scorrendo la pagina trovi i Soci di Sagittaria...
|
Abbiamo bisogno delle tue idee!
Molti i progetti e le attività in cui puoi intervenire direttamente: dal recupero degli animali selvatici in difficoltà, alla coltivazione delle piante spontanee, dall'accesso a luoghi esclusivi, all'apprendimento sul campo di tecniche scientifiche, alla scoperta di piatti e cibi della tradizione locale.
|
Soprattutto puoi condividere la tua passione, le tue energia e le tue idee con un gruppo di amici.
Sagittaria offre ai propri soci una vasta possibilità di escursioni, eventi ed incontri, spesso in barca, con una media di circa 70 uscite all'anno!
I SOCI DI SAGITTARIA
Estratto dello STATUTO
Art. 2, comma 1
Gli scopi che si prefigge sono la diffusione delle conoscenze in ambito ambientale e la promozione di una gestione scientificamente ed eticamente corretta del patrimonio ambientale. L’Associazione opera nei seguenti ambiti:
Per il perseguimento degli scopi istituzionali enunciati nell’art. 2 del presente Statuto, Sagittaria svolge le seguenti attività:
Gli scopi che si prefigge sono la diffusione delle conoscenze in ambito ambientale e la promozione di una gestione scientificamente ed eticamente corretta del patrimonio ambientale. L’Associazione opera nei seguenti ambiti:
- Ricerca: raccolta ed elaborazione dati, mediante ogni sorta di monitoraggi e censimenti, relativamente alla flora e alla fauna, e in generale a tutti gli aspetti ambientali e paesaggistici.
- Gestione ambientale: progettazione e realizzazione di azioni di gestione ambientale, al fine di migliorare o risanare la qualità dell’ambiente e ricomporre squilibri ecologici; vanno privilegiate le metodiche maggiormente ecocompatibili, sperimentali ed incruente, ad esempio nell’ambito di miglioramenti ambientali, ricostruzione paesaggistica, traslocazione di fauna, controllo di specie infestanti.
- Divulgazione, consulenza ed educazione ambientale: azioni di diffusione delle conoscenze acquisite al fine di incentivare la fruizione ecosostenibile dell’ambiente e le conoscenze in campo ambientale, mediante produzione di materiale cartaceo, magnetico e telematico, e realizzando corsi, convegni, incontri, tavole rotonde, seminari, ecc…; tali attività hanno anche lo scopo di formare personale qualificato e competente. Educazione ambientale e divulgazione possono essere perseguite anche mediante attività di accompagnamento di gruppi, o interventi nelle scuole di ogni ordine e grado.
Per il perseguimento degli scopi istituzionali enunciati nell’art. 2 del presente Statuto, Sagittaria svolge le seguenti attività:
- attività di raccolta dati in tutte le loro forme;
- elaborazione e diffusione dei dati e dei risultati ottenuti sia a soggetti interessati agli stessi, sia come conoscenza ed informazione pubblica ai cittadini;
- collaborazione con altre associazioni che abbiano oggetto e scopi affini o analoghi al proprio;
- promozione della conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte e promosse anche attraverso la stampa associativa, nonché la pubblicazione di riviste, bollettini e materiale multimediale;
- svolgimento di attività di formazione nelle materie di propria competenza anche per istituzioni ed organizzazioni esterne;
- collaborazione con Enti Pubblici di ogni ordine e grado.