Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

COSA SIGNIFICA DIVENTARE SOCIO DI SAGITTARIA?

Scorrendo la pagina trovi i Soci di Sagittaria...
Foto
Foto
Significa “fare”!

Significa dedicare attivamente un po' del proprio tempo  e delle proprie energie alla conoscenza della natura, del paesaggio, delle tradizioni del nostro territorio, nell'intento di conservarne le caratteristiche, l'identità e la complessità.
Abbiamo bisogno delle tue idee!
Foto
Con Sagittaria puoi occuparti in prima persona di progetti di conservazione, di gestione ambientale, di sensibilizzazione.
Entri in contatto con un vasto pubblico, con operatori economici, con esperti, in un continuo scambio di informazioni e idee su come migliorare l'ambiente che ci circonda e la nostra qualità di vita.
Molti i progetti e le attività in cui puoi intervenire direttamente: dal recupero degli animali selvatici in difficoltà, alla coltivazione delle piante spontanee, dall'accesso a luoghi esclusivi, all'apprendimento sul campo di tecniche scientifiche, alla scoperta di piatti e cibi della tradizione locale.
Soprattutto puoi condividere la tua passione, le tue energia e le tue idee con un gruppo di amici.

Sagittaria offre ai propri soci una vasta possibilità di escursioni, eventi ed incontri, spesso in barca, con una media di circa 70 uscite all'anno!

Foto

Impari divertendoti!
Foto

I SOCI DI SAGITTARIA

Foto
Alessandra Tozzi - Presidente - Psicologa, libera professionista, formatrice, fondatrice di Sagittaria. Unisce l’amore per la natura con l’impegno nel settore sociale, essendo anche presidente dell’Associazione di promozione sociale Ametiste.
Foto
Tamara Simonetti - Consigliere - Imprenditrice, appassionata di natura, fotografa con una particolare predilezione per paesaggi del Delta del Po, fiori, avifauna e farfalle.
Foto
Franz Fioravanti - Consigliere - Scrittore, impegnato nel settore sociale, collabora con diversi gruppi e associazioni, fra cui Unisport e Amici di Elena.
Foto
Luigino Rosa - ​Appassionato di Delta, di natura e di fotografia da oltre quarant’anni, è impegnato in viaggi internazionali e attività fotografiche, con particolare predilezione per la fotografia naturalistica.
Foto
Maria Grazia Turella - Fotografa attiva in particolare nell’area del Delta del Po, con una sensibilità particolare per i dettagli della natura, spesso difficili da cogliere, come in fiori e farfalle.
Foto
Enrico Vicentini - Biologo, appassionato della natura delle zone umide e dell’ittiofauna; presidente dell’Associazione Amici del Tartufo Polesano, è attivo nel settore della divulgazione scientifica.
Foto
Emma De Poli - Biologa marina genetista, specializzata in acquacoltura, Marine Mammals Observer e Passive Acoustic Monitoring, subacquea e velista; musicista e viaggiatrice. Ha lavorato presso un centro di recupero della fauna selvatica, con esperienza particolare in tartarughe marine.
Foto
Francesco Chiarello - Laureato in Scienze Ambientali, ittiologo, appassionato di pesca; specializzato in utilizzo di GIS, Valutazioni d’incidenza ambientale, Piani di monitoraggio all’interno della Rete Natura 2000.
Foto
Eracle Donà - Corsista di Scienze Forestali all’Università di Padova, è istruttore di fitness e appassionato di montagna e tracking; specializzato nel fototrappolaggio.
Foto
Lorenzo Zanella - Appassionato di natura, in particolare del Delta del Po, e co-gestore del Progetto Valle Ca’ Pasta; atleta, birdwatcher, ornitologo, pratica la fotografia naturalistica.
Foto
Emanuela Piva - Amante della natura e del birdwatching soprattutto nel Delta del Po, appassionata di mare, di trekking in montagna e di nordic walking. Volontaria del GCVPC di Adria e della Sottosezione di Chioggia.
Foto
Fabrizio Barbieri - Ex insegnate, laureato in Agraria, è appassionato di fotografia naturalistica. Studioso e appassionato di erbe selvatiche, ha recentemente pubblicato un libro a riguardo.
Foto
Arianna Penzo - Laureata in Scienze per l’Ambiente e la Natura e corsista di Scienze Forestali Ambientali – Gestione Ambiente e Biodiversità; specializzata nello studio degli habitat costieri.
Foto
Marco Boscaro - Laureato in Tecnologie Forestali e Ambientali, specializzato in agroforestry, arboricoltura da legno e selvicoltura urbana; kayaker e profondo conoscitore del Delta del Po.
Foto
Matteo Frigato - Campione del mondo di Cinofilia venatoria (Francia, 2017), lavora nel settore della gestione faunistica. Ornitologo, censitore, è appassionato della natura del Polesine.
Foto
Valerio Snichelotto - Dottore Forestale, specializzando in Progettazione e Gestione delle Aree verdi. Appassionato di botanica e cucina, è presidente dell’Associazione Universitaria Studenti Forestali di Padova.
Foto
Giuliana Fantinati - Ex insegnante di scuola materna, corista, attiva nel settore sociale; appassionata di montagna e di Delta del Po, ama fotografare e il tracking.
Foto
Nivella Paronetto - Maestra, scrittrice, poetessa, fotografa. Unisce l’amore per la natura all’arte e alla cultura. Appassionata del Delta in ogni suo aspetto.
Foto
Fabio Guglielmo - Appassionato di bricolage e viaggi, sia in Italia che all’estero; birdwatcher, ha una particolare inclinazione per la fotografia naturalistica, con realizzazione di capanni e set fotografici.
Foto
Jessica Peruzzo - Laureata in Gestione del Territorio e dell'Ambiente, specializzata nei conflitti uomo-grandi carnivori, è appassionata di birdwatching, fotografia naturalistica, fototrappolaggio e divulgazione scientifica.
Foto
Marco Vicariotto - Naturalista e fotografo vicentino, si occupa di ecologia trofica degli strigiformi, palontologia dei vertebrati, mammologia e osteologia. Ha collaborato con diversi musei e pubblicato vari articoli scientifici.
Foto
Matilde Franzolin - Grafica e web designer, fotografa, attiva nel settore dei diritti degli animali e della lotta all'inquinamento

Estratto dello STATUTO

Art. 2, comma 1
Gli scopi che si prefigge sono la diffusione delle conoscenze in ambito ambientale e la promozione di una gestione scientificamente ed eticamente corretta del patrimonio ambientale. L’Associazione opera nei seguenti ambiti:
  1. Ricerca: raccolta ed elaborazione dati, mediante ogni sorta di monitoraggi e censimenti, relativamente alla flora e alla fauna, e in generale a tutti   gli aspetti ambientali e paesaggistici.
  2. Gestione ambientale: progettazione e realizzazione di azioni di gestione ambientale, al fine di migliorare o risanare la qualità dell’ambiente e ricomporre squilibri ecologici; vanno privilegiate le metodiche maggiormente ecocompatibili, sperimentali ed incruente, ad esempio nell’ambito di miglioramenti ambientali, ricostruzione paesaggistica, traslocazione di fauna, controllo di specie infestanti.
  3. Divulgazione, consulenza ed educazione ambientale: azioni di diffusione delle conoscenze acquisite al fine di incentivare la fruizione ecosostenibile dell’ambiente e le conoscenze in campo ambientale, mediante produzione di materiale cartaceo, magnetico e telematico, e realizzando corsi, convegni, incontri, tavole rotonde, seminari, ecc…; tali attività hanno anche lo scopo di formare personale qualificato e competente. Educazione ambientale e divulgazione possono essere perseguite anche mediante attività di accompagnamento di gruppi, o interventi nelle scuole di ogni ordine e grado.
Art. 4
Per il perseguimento degli scopi istituzionali enunciati nell’art. 2 del presente Statuto, Sagittaria svolge le seguenti attività:
  1. attività di raccolta dati in tutte le loro forme;
  2. elaborazione e diffusione dei dati e dei risultati ottenuti sia a soggetti interessati agli stessi, sia come conoscenza ed informazione pubblica ai cittadini;
  3. collaborazione con altre associazioni che abbiano oggetto e scopi affini o analoghi al proprio;
  4. promozione della conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte e promosse anche attraverso la stampa associativa, nonché la pubblicazione di riviste, bollettini e materiale multimediale;
  5. svolgimento di attività di formazione nelle materie di propria competenza anche per istituzioni ed organizzazioni esterne;
  6. collaborazione con Enti Pubblici di ogni ordine e grado.

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy