Ph. F. Casoni
Farfalle in Polesine
Elenco completo di tutte le specie di farfalle diurne (ropalocèri) censite in Polesine negli ultimi 30 anni
Carcharodus alceae
Erynnis tages
Gonepteryx rhamni
Il bruco si nutre delle foglie di varie specie di Rhamnaceae tra cui l'alaterno (Rhamnus alaternus), lo spincervino (Rhamnus catharticus) e la frangola (Rhamnus frangula). Segnalata in Polesine in alcuni siti idonei; necessita di siepi o comunque della presenza di alcune piante arbustive specifiche; più diffusa nell’area del Delta del Po. |
Pieris napi
Si nutre di varie specie di Brassicaceae come: Alliaria petiolata, Arabis alpina, Brassica campestris, Brassica oleracea, Brassica rapa, Cardamine amara, Raphanus sativus, Rorippa islandica, Rorippa sylvestris, Thlaspi arvense, e si incontra sulle foglie di Calendula officinalis (fam. Asteraceae), Reseda odorata (fam. Resedaceae), Tropaeolum majus (fam. Tropaeolaceae). |
Lycaena dispar
Specie abbastanza rara, in quanto tipica di zone umide d’acqua dolce, oggi rarefatte. |
|
Lycaena phlaeas
Licenide abbastanza diffuso, anche in ambiente agricolo. Le uova vengono deposte singolarmente e sono visibili sulla superficie superiore delle foglie della pianta nutrice. Il giovane bruco si alimenta sul lato inferiore della foglia e crea delle "finestre" lasciando l'epidermide superiore della foglia intatta. La ninfosi avviene nella lettiera di foglia e la pupa è curata da formiche come la Lasius niger, la Lasius flavus o la Myrmica rubra. Ci sono da due a tre nidiate all'anno. La specie sverna come un bruco. Si nutre di Poligonacee (gen. Rumex e Polygonum). |
Aricia agestis
Celastrina argiolus
Cupido argiades
Lampides boeticus
Leptotes pirithous
|
|
Issoria Lathonia
Melitaea Athalia
Melitaea didyma
Aglais urticae
Polygonia c-album
Hipparchia statilinus
Pyronia tithonus
ALTRE SPECIE
FALENE
Macroglossum stellatarum
Famiglia: Sphingidae Detta anche Sfinge colibrì, è una delle poche specie di falene con volo diurno, e ha il record per il più veloce battito d’ali tra i Lepidotteri ma anche di raggiungere velocità abbastanza elevate e di librare immobile sospesa nell’aria. (leggi di più) |