Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

COLLABORAZIONI

 Sagittaria porta avanti numerosi progetti di raccolta dati, che riguardano soprattutto il Polesine, con lo scopo di ampliare la conoscenza del nostro territorio e la consapevolezza sulle tematiche ambientali.
Punto di forza di tale attività è la collaborazione, sia dei soci tra loro, sia con altre persone, associazioni, istituzioni interessate, in un'ottica di citizen science (
community-based biodiversity conservation
). 
 SAGITTARIA COLLABORA CON:

- LA FABBRICA DELLO ZUCCHERO - (/www.lafabbricadellozucchero.com)​
Foto
Foto
- CSV ROVIGO - (​http://www.csvrovigo.it/)
Foto
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA (​www.unipd.it)
Foto
Fai clic qui per modificare.

PROGETTI IN CORSO APERTI ALLA COLLABORAZIONE

Progetto ZUM!  - leggi di più -
Sagittaria è impegnata ormai da anni nella mappatura e valutazione dello stato ecologico delle Zone Umide Minori del territorio della provincia di Rovigo. Si chiede di collaborare fornendo informazioni riguardo a stagni, ex-maceri, ex-cave, laghetti, ecc... disseminati per le campagne del Polesine (contattaci!).

    Contattaci

Invia

Censimento degli Uccelli acquatici svernanti e nidificanti.

Foto
Foto
Foto
Airone cenerino al nido - Ph. F. Barbieri
Foto
"Il trend generale appare di incremento, con il 2016
come anno di massima presenza mai
registrato, e il 2017 come terzo anno migliore. Le
ultime quattro annate hanno mostrato
una presenza sempre al di sopra delle 145.000 unità."

Foto
 (Censimento degli Uccelli acquatici svernanti e nidificanti.
Da oltre un decennio Sagittaria gestisce e coordina i censimenti dell'Avifauna delle zone umide del Polesine, con particolare riferimento all'area del Delta del Po. Il nostro territorio difatti ospita popolazioni di rilevanza non solo nazionale ma addirittura paleartica, con presenza anche di specie rare e minacciate. Due i momenti dell'anno di maggior attività: il cuore dell'inverno, con censimento completo di tutta l'avifauna svernante, e i mesi di maggio e giugno, con censimento delle coppie nidificanti in valli e lagune. Appassionati, fotografi, persone volonterose o semplici curiosi sono i benvenuti, nell'ottica di far conoscere questa importante componente dell'ecosistema e di ricevere aiuto pratico e logistico nella raccolta dei dati sul campo. Sono previste attività in barca e all'interno di zone private inaccessibili al pubblico (contattaci!).
 
Guarda Censimento 2017


"Primariamente va posto l'accento sulla grande importanza ornitologica e quindi ecologica che il Polesine riveste non solo a livello regionale ma addirittura europeo. Ospita, difatti, contingenti svernanti di rilevanza continentale, e specie ritenute rare o scarse in tutto il bacino del Mediterraneo. La situazione di generale aumento osservata è da attribuirsi in particolare ad alcune specie di Anatidi, qui favoriti dalla gestione venatoria delle valli da pesca e da caccia, e dalla presenza di oasi di rifugio. Alcune specie, purtroppo, appaiono in regressione, ma spesso trattasi di entità in calo a livello globale o di subpopolazione, come nel caso del Fratino.
Si torna a sottolineare l'importanza dello svolgimento nel tempo di questo tipo di indagini, standardizzate, che permettono di valutare l'andamento delle varie specie, indicatrici sia della bontà delle azioni gestionali antropiche, sia dello stato di salute soprattutto del Delta del Po." (
Censimento degli uccelli acquatici svernanti in provincia di Rovigo 2017, a cura di Luca Bedin, Franz Fioravanti, Alessandra Tozzi)

Censimento delle Garzaie .
Ogni anno Sagittaria sviluppa il monitoraggio di tutte le colonie di nidificazione di aironi ed affini. Anche per questo progetto è aperta la collaborazione per le uscite di raccolta dati sul campo, che si svolgeranno presso una trentina di siti sparsi per tutta la provincia di Rovigo (contattaci!).


Progetto piante spontanee del Polesine.
In collaborazione con l'Associazione Le Dune di Porto Viro.
Vai alla pagina!

 Combatti con noi le piante esotiche invasive.
 (contattaci!).

Foto
Progetto CRAS. (guarda pagina dedicata)
Sagittaria collabora da alcuni anni con il Centro Recupero Fauna Selvatica c/o la Clinica veterinaria del "Benvenuto" - Dott. Luciano TARRICONE, Strada Nazionale16, 2287/c 45038 Polesella (RO). 
L’impegno, per il 2018, è lanciare un crowdfunding finalizzato all’acquisto di voliere di riabilitazione e successiva liberazione di rapaci.


                              I M P O R T A N T E !
Soprattutto nella stagione estiva, nei giardini o nelle nostre escursioni in ambienti naturali, è possibile imbattersi in giovani esemplari di molte specie animali,
in particolare di volatili, i così detti pulli. 
                                          Spesso non sono feriti.
Dopo averli osservati a distanza e accertato che non vi siano ferite evidenti, è senz'altro meglio lasciarli alle cure dei genitori selvatici.

Solo in caso di animali feriti o chiaramente a rischio, è opportuno rivolgersi ad un centro veterinario specializzato.
Per la provincia di Rovigo e zone limitrofe il riferimento migliore è al centro veterinario CRAS di Polesella


Centro Recupero Fauna Selvatica c/o la Clinica veterinaria del "Benvenuto" - Dott. Luciano TARRICONE, Strada Nazionale16, 2287/c 45038 Polesella (RO))

Foto
Pullo in attesa dei genitori
Foto
Pullo di Cavaliere d'Italia con zampa ingessata
Foto
 Collaborazione con l’AUSF di Padova .
(guarda pagina dedicata)

Sagittaria, con il 2018, opera in collaborazione con l'AUSF, ovvero Associazione Universitaria Scienze Forestali, di Padova, al fine di studiare i boschi di pianura, con interesse esteso al Delta in generale.


Foto

TIROCINI E TESI DI LAUREA

Una delle attività più qualificanti dell'Associazione è quella di ospitare ticocinanti e tesisti, al fine di diffondere anche a livello tecnico-scientifico le conoscenze acquisite e il nostro modus operandi.
I tirocini possono essere sia universitari che post universitari.
Da alcuni anni Sagittaria opera in convenzione con l'Università degli Studi di Padova e e in grado di fornire materiale documentario.
Le tesi di laurea sino ad ora sviluppate hanno riguardato aspetti floro-faunistici del territorio veneto.

  • Guarda pagina dedicata


Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy