Centro recupero animali selvatici - CRAS
Realizzazione grafica di Emma De Poli
Entusiasmo e stupore dei bagnanti per la liberazione di “Ningia”, la tartaruga marina curata dal CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici - di Polesella (RO). sabato 22 settembre alla spiaggia di Barricata (Porto Tolle). “Ningia”, una quindicenne di 20 kili, è tornata a casa, riprendendo il mare alle 16:30, dopo aver percorso i pochi metri della battigia, dove è stata attentamente deposta da Alessandra e Emma.
WWF (www.wwfrovigo.it) e Sagittaria, Associazione culturale naturalistica di Rovigo (www.sagittariarovigo.org), con il sostegno di Riciclia (www.riciclia.it) si sono infatti coordinati con il CRAS del Dr. Luciano Tarricone (www.ambulatoriotarricone.it), per ridare la libertà ad un bellissimo esemplare di Caretta caretta, assistito dal centro veterinario, dopo essere stata trovata dalla Forestale di Rosolina, in pericolo di vita perché impigliata in reti da pesca. Eddy Boschetti, presidente provinciale del WWF di Rovigo, e Alessandra Tozzi, presidente di Sagittaria, si sono uniti nell’intento di sensibilizzare più persone possibile ai problemi connessi con pratiche umane invasive rispetto agli equilibri ambientali, e si sono scambiati la parola per offrire informazioni introduttive relative alla frequenza di ritrovamenti di Caretta caretta sulle nostre coste e sulle condizioni dell’imminente liberazione. Quindi, è intervenuta Emma De Poli, biologa marina del CRAS di Polesella, che nel frattempo era arrivata con “Ningia”. A quattro mani, Emma e Alessandra hanno sollevato Ningia, una carezza sul carapace, e via, sulla sabbia. Ningia, si è girata su se stessa, ha osservato per pochi attimi un bambino che, inconsapevole della sua capacità di difendersi mordendo, l’avrebbe volentieri accarezzata, e poi, per lei, non è rimasto che il mare. Nell’occasione sono state distribuite schede illustrative curate da Sagittaria sulle attuali condizioni di Caretta caretta, e sono state raccolte offerte a favore del CRAS. |
Tra le attività dell'Associazione culturale e naturalistica Sagittaria, grande rilievo ha la collaborazione, avviata da alcuni anni, con il Centro Recupero Animali Selvatici.
Per la provincia di Rovigo, il Centro ha sede presso la Clinica veterinaria del "Benvenuto" - Dott. Luciano TARRICONE, Strada Nazionale16, 2287/c 45038 Polesella (RO).
Sagittaria organizza campagne di sensibilizzazione con incontri, opuscoli, divulgazione delle diverse azioni relative a sgnalazione, recupero, salvataggio, cura, riabilitazione e conclusiva reimmissione/liberazione dell'animale nel suo habitat.
Le "liberazioni" coincidono con eventi pubblici, al fine di attrarre la maggiore attenzione possibile su azioni di rispetto per l'ambiente, soprattutto tra i giovani.
Nello specifico, l’impegno, per il 2018, è lanciare un crowdfunding finalizzato all’acquisto di voliere di riabilitazione e successiva liberazione di rapaci.
Per la provincia di Rovigo, il Centro ha sede presso la Clinica veterinaria del "Benvenuto" - Dott. Luciano TARRICONE, Strada Nazionale16, 2287/c 45038 Polesella (RO).
Sagittaria organizza campagne di sensibilizzazione con incontri, opuscoli, divulgazione delle diverse azioni relative a sgnalazione, recupero, salvataggio, cura, riabilitazione e conclusiva reimmissione/liberazione dell'animale nel suo habitat.
Le "liberazioni" coincidono con eventi pubblici, al fine di attrarre la maggiore attenzione possibile su azioni di rispetto per l'ambiente, soprattutto tra i giovani.
Nello specifico, l’impegno, per il 2018, è lanciare un crowdfunding finalizzato all’acquisto di voliere di riabilitazione e successiva liberazione di rapaci.
I M P O R T A N T E !
Soprattutto nella stagione estiva, nei giardini o nelle nostre escursioni in ambienti naturali,
è possibile imbattersi in giovani esemplari di molte specie animali,
in particolare di volatili, i così detti pulli.
Spesso non sono feriti.
Dopo averli osservati a distanza e accertato che non vi siano ferite evidenti,
è senz'altro meglio lasciarli alle cure dei genitori selvatici.
Solo in caso di animali feriti o chiaramente a rischio, è opportuno rivolgersi ad un centro veterinario specializzato.
Per la provincia di Rovigo e zone limitrofe il riferimento migliore è al centro veterinario CRAS di Polesella.
Centro Recupero Animali Selvatici c/o la Clinica veterinaria del "Benvenuto" -
Dott. Luciano TARRICONE, Strada Nazionale16, 2287/c 45038 Polesella (RO))
Soprattutto nella stagione estiva, nei giardini o nelle nostre escursioni in ambienti naturali,
è possibile imbattersi in giovani esemplari di molte specie animali,
in particolare di volatili, i così detti pulli.
Spesso non sono feriti.
Dopo averli osservati a distanza e accertato che non vi siano ferite evidenti,
è senz'altro meglio lasciarli alle cure dei genitori selvatici.
Solo in caso di animali feriti o chiaramente a rischio, è opportuno rivolgersi ad un centro veterinario specializzato.
Per la provincia di Rovigo e zone limitrofe il riferimento migliore è al centro veterinario CRAS di Polesella.
Centro Recupero Animali Selvatici c/o la Clinica veterinaria del "Benvenuto" -
Dott. Luciano TARRICONE, Strada Nazionale16, 2287/c 45038 Polesella (RO))
Per saperne di più!
Consigli di lettura... "Il mondo selvatico è quello fuori dalla porta, nel freddo delle notti d'inverno, in fondo al mare, nel verde cupo di una foresta, in volo nel cielo. È la somma sorprendente di circa un milione e mezzo di animali e di piante note alla scienza che sono dotati di sorprendenti adattamenti di vita nei più diversi habitat del globo. Verso questa dimensione che ci affascina in virtù degli antichi legami e delle odierne distanze, e verso i suoi attori viventi che ci attraggono per la bellezza, la potenza, l'abilità e la complessità della loro vita, è sempre più emergente un atteggiamento di attenzione, di interesse e di rispetto da parte dell'uomo che non vede più gli altri viventi come antagonisti o parte di una natura ostile, quanto come amici di avventura nel corso della straordinaria evoluzione della vita sul pianeta Terra. A questo sentimento che sta dilagando tra gli uomini è dedicato questo libro che vuole essere un mezzo per avvicinare con cognizione e con positività e per aiutare con modi e filosofie appropriate gli animali selvatici che, in difficoltà, vengono a trovarsi sul nostro cammino." |
Questa grande tartaruga vivrà?
Oggi (marzo 2018) è in cura presso il Centro. TARTARUGHE MARINE NEL DELTA DEL PO (guarda opuscolo) |
Realizzazione grafica di Emma De Poli
Escursione nella macchia mediterranea d'autunno - sabato 7 ottobre 2017 - con LIBERAZIONE DI RAPACI curati presso il C.R.A.S. di Polesella. Ph. Angelo De Poli
Nuove liberazioni!
Consuntivo attività C.R.A.S – 2019-20: la sintesi delle attività svolte dal 21/03/2019 al 15/11/2020
|
![]()
|