Con il termine “salicornia” si tende ad identificare un gruppo tassonomico di specie vegetali molto simili per morfologia, che, però, presentano alcune differenze (piante annuali o piante perenni che possono presentare lignificazione). Quando ci troviamo di fronte ad una specie indicata con quel nome è consigliabile fare attenzione: vi possono essere esemplari protetti! Le Salicornie, come dice il nome, contengono molti sali tra i quali quelli di iodio e di bromo: per questo i loro succhi nel fornire iodio agli ipotiroidei avrebbero anche effetti calmanti. La loro attività antiscorbutica, per il contenuto di vitamina C, era conosciuta dai Vichinghi, che le portavano con loro nelle lunghe navigazioni. Hanno poi la caratteristica di colorare di rosso le coste a fine estate/inizio autunno. (Valerio Snichelotto)
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
December 2021
Categorie
All
|