Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

Leggiamo da ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

8/3/2018

0 Comments

 
Gentilissimi,
il 20 marzo 2018 si terrà a Venezia, presso l’Auditorium Santa Margherita (Dorsoduro 3689 - Campo Santa Margherita – 30123 Venezia), la conferenza di presentazione del progetto LIFE16 NAT/IT/000663 - LAGOON REFRESH, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’abito del programma Life16 Natura (PROGRAMMA IN ALLEGATO).
Il progetto LIFE LAGOON REFRESH “Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input” (www.lifelagoonrefresh.eu) prevede il ripristino nel SIC “Laguna Superiore di Venezia” (IT3250031) dell’ambiente ecotonale tipico delle lagune microtidali, caratterizzato da un marcato gradiente salino e da ampie superfici intertidali vegetate da canneto.
Il progetto è coordinato da ISPRA e si avvale di un partenariato composto dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche, dalla Regione del Veneto – Direzione Ambiente, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia –DAIS e dalla società IPROS Ingegneria Ambientale.
Per esigenze organizzative è richiesta l’iscrizione al seguente link:
http://www.isprambiente.gov.it/it/events/schede-di-registrazione/scheda-di-registrazione-conferenza-iniziale-del-progetto-life-lagoon-refresh/
In caso di problemi con la registrazione online, è possibile confermare la presenza inviando una e-mail all’indirizzo lagoonrefresh@isprambiente.it.
Cordiali saluti
Rossella Boscolo Brusà - Project Leader
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l’oceanografia operativa
Loc. Brondolo,30015 Chioggia (Ve)
tel. +39-06-50074985

  • Leggi programma LAGOON REFRESH
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Incontri
    Interventi Sagittaria
    Pubblicazioni

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy