di Marco Barbujani
Anche il Polesine un tempo ospitava alcuni boschi, e nelle parti meno paludose cresceva anche la farnia. Oggi non ce ne sono più tante, però quando ne incontriamo una è sempre un’esperienza straordinaria. A parte quelle piantate in parchi e giardini, è interessante cercare quelle dei (rari) filari campestri. Ne incontrerete alcune molto belle percorrendo la Strada Provinciale 33 Eridania andando da Bottrighe a Guarda Veneta, oppure tra Gaiba e Ficarolo, ma anche in altre località. Pur essendo un po’ sparse, sono un vero spettacolo in ogni stagione.
Anche se oggi queste tre specie di querce sono poco frequenti nella pianura tra Adige e Po, è importante conoscerle: oltre a essere la casa di moltissimi organismi, sono una traccia importante di alcuni degli ambienti originali del Polesine.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Archivi
December 2021
Categorie
All
|