Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

Consuntivo attività C.R.A.S – 2019-20: ​la sintesi delle attività svolte dal 21/03/2019 al 15/11/2020

19/11/2020

0 Comments

 
Rovigo,
19 novembre 2020

Oggetto: Consuntivo attività C.R.A.S – 2019-20.

La scrivente Associazione sta operando dal 21/03/2019 nell’ambito della Convenzione Centro Provinciale per il Recupero della Fauna Selvatica (C.R.A.S.) - Art. 5, comma 2, L.R. 9.12.1993, n. 50, approvata con Decreto del Presidente della Provincia n° 32 del 05/03/2019, e successive proroghe.

Di seguito una breve sintesi delle attività svolte dal 21/03/2019 al 15/11/2020.

Sono state incentivate le attività di recupero di esemplari di fauna selvatica in difficoltà, in raccordo con la Clinica e la Polizia Provinciale. Nel dettaglio, Sagittaria si è occupata di n° 145 esemplari, appartenenti a 41 specie, secondo il seguente schema:

145 esemplari, di cui:
- 43 conferiti alla clinica;
- 55 deceduti subito;
- 47 di cui si è consigliato l’immediato rilascio ai privati che ci hanno contattato, in quanto animali impigliati o pulli/giovani indipendenti.

145 esemplari, di cui:
- 78 pulli/giovani;
- 67 adulti.

145 esemplari, di cui:
- 123 segnalati da privati/soci di Sagittaria;
- 10 dalla Polizia Provinciale;
- 7 dall’Associazione U.N.A. di Rovigo;
- 5 dalla Vigilanza venatoria volontaria dell’ATC RO3.

I siti di provenienza degli animali riguardano tutte le località della provincia di Rovigo.
Si sottolinea l’importanza della risoluzione a distanza (telefonate, messaggi, ecc..) di molti casi, in particolare per quanto riguarda la gestione dei pulli.
Di seguito alcune immagini inerenti.
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Il Presidente
Dr.ssa Alessandra Tozzi

Si allega il file completo:
lettera_cras_attivita_sagittaria_-_nov2020.pdf
File Size: 994 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Incontri
    Interventi Sagittaria
    Pubblicazioni

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy