Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

Censimento del fenicottero (Phoenicopterus roseus) presso le zone umide della costa alto adriatica (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna) - inverno 2021

30/12/2021

0 Commenti

 
Foto
Per il quarto anno consecutivo è stato effettuato il censimento coordinato lungo tutta la costa alto adriatica del Fenicottero (Phoenicopterus roseus), specie iconica e di rilevanza conservazionistica, gestionale e sociale.

Come per le annate precedenti, 5 gruppi ornitologici (Astore-FVG, Società Veneziana di Scienze Naturali, Venezia Birdwatching, Sagittaria e Asoer), ognuno per la propria area di competenza si sono coordinati in uno sforzo congiunto, volto a valutare la consistenza numerica dei gruppi di fenicotteri presenti in un unico giorno. Grazie a condizioni meteoclimatiche particolarmente favorevoli, e alla partecipazione di 80 censitori (in numero superiore rispetto dell’annata precedente nonostante le problematiche dovute all’epidemia di Covid-19), è stato possibile censire la specie presso le zone umide costiere di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia Romagna.

Durante il censimento sono stati monitorati tutti i siti che potenzialmente potevano presentare presenza della specie; si ritiene pertanto che l’intera popolazione nord-adriatica sia stata censita in un solo giorno. Ne è risultata una popolazione complessiva di 31.677 individui, la cui suddivisione territoriale è possibile vedere nelle tabelle seguenti. Come per ogni anno censito, il grosso dei contingenti è stato rilevato in Veneto.
​Scarica il report completo
0 Commenti

4° censimento invernale dei fenicotteri lungo la costa alto adriatica

8/11/2021

0 Commenti

 
Martedì 7 settembre si svolgerà in contemporanea il 4° censimento invernale dei fenicotteri presso le zone umide della costa alto adriatica di Veneto, Friuli ed Emilia Romagna.
Foto
0 Commenti

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO – ANNO 2021

27/9/2021

1 Commento

 
Foto
In continuità con quanto effettuato da oltre un decennio, l’Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria di Rovigo ha coordinato e svolto il censimento dell’Avifauna acquatica svernante nell’area afferente alla provincia di Rovigo. Per quanto riguarda il 2021, tale censimento assume particolare valore in quanto va ad inserirsi nel contesto della pandemia da Covid-19: nonostante le molte limitazioni conseguenti, e la non effettuazione dei rilievi in vaste aree d’Italia e del Veneto, in provincia di Rovigo si è riusciti comunque a coprire l’intera superficie da censire, utilizzando le stesse metodiche delle annate precedenti. Si può dunque affermare come il censimento 2021 sia perfettamente in linea con quanto precedentemente effettuato e quindi standardizzato.
Per gennaio 2021 l'Associazione Sagittaria ha visto il sostegno logistico e finanziario dell’Azienda Faunistico Venatoria “Valle Ca’ Pasta”.
Scarica la relazione
1 Commento

Risultati censimento del fenicottero presso le zone umide della costa alto adriatica - inverno 2020

24/8/2021

0 Commenti

 
Foto

​Per il terzo anno consecutivo è stato possibile effettuare il censimento coordinato lungo tutta la costa alto adriatica del Fenicottero (Phoenicopterus roseus), specie iconica e di rilevanza conservazionistica, gestionale e sociale, presso le zone umide costiere di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia Romagna.
Come per le annate precedenti, 5 gruppi ornitologici (Astore-FVG, Società Veneziana di Scienze Naturali, Venezia Birdwatching, Sagittaria e Asoer), ognuno per la propria area di competenza si sono coordinati in uno sforzo congiunto, volto a valutare la consistenza numerica dei gruppi di fenicotteri presenti in un unico giorno. 

Durante il censimento sono stati monitorati tutti i siti che potenzialmente potevano presentare presenza della specie; si ritiene pertanto che l’intera popolazione nord-adriatica sia stata censita in un solo giorno. Ne è risultata una popolazione globale di 24.889 individui, la cui suddivisione territoriale è possibile vedere nelle tabelle contenute nel report. Similmente all’annata precedente, il grosso dei contingenti è stato rilevato in Veneto.
Scarica il report
0 Commenti

Sagittaria su RovigoOggi

2/7/2021

0 Commenti

 
L'associazione Sagittaria in difesa del FratinoL'associazione naturalistica ha un occhio di riguardo per questo tipo di uccello e per il fatto che continua ad essere in pericolo sulle spiagge del Delta del Po (Rovigo).
PORTO VIRO (Rovigo) - Salito alle cronache negli ultimi anni, il Fratino è un piccolo uccello di spiaggia che ha la pessima abitudine di deporre le uova sulla sabbia rovente, esattamente dove gli umani tendono a piazzare ombrelloni, sdrai e asciugamani. Questa sua specializzazione ecologica, difatti, gli permette di essere competitivo in questo tipo di ambiente, solitamente disdegnato dalle altre specie, a tal punto da costringerlo a sceglierlo quasi esclusivamente.

L'articolo completo: ​https://www.rovigooggi.it/n/110855/2021-06-30/l-associazione-sagittaria-in-difesa-del-fratino
0 Commenti

Progetto Avocetta

4/5/2021

0 Commenti

 
Il progetto nasce con l’intento di ottenere una fotografia coordinata e standardizzata della popolazione nidificante dell’Avocetta (Recurvirostra avosetta) in Alto Adriatico, una delle aree più importanti per la specie in Italia. Trattasi difatti di una specie di importanza conservazionistica e legata ad ambienti specifici. Vari gruppi e associazioni hanno aderito all’iniziativa, che riguarderà le regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia Romagna: Astore, Associazione Faunisti Veneti, Società Veneziana di Scienze Naturali, Venezia Birdwatching, Associazione C. N. Sagittaria, Asoer. Il periodo individuato per questo censimento è dal 5 al 20 maggio 2021, momento durante il quale le squadre e gli operatori dei vari gruppi faunistici e ornitologici censiranno questa importante specie di caradriforme.
Foto
0 Commenti

Corso di formazione per il monitoraggio del Fratino

15/4/2021

0 Commenti

 
Corso con rilascio di attestato per operatori del settore faunistico per l'abilitazione alle metodiche e tecniche di censimento del Fratino.
Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a info.sagittaria@libero.it
Foto
0 Commenti

Rilevamento orchidea Anacamptis morio

14/4/2021

1 Commento

 
L'Associazione Culturale Naturalistica Sagittaria, con sede a Rovigo, si occupa da anni di monitorare gli habitat di interesse comunitario e le specie dell’area del Delta del Po (RO). Molte delle specie censite sono, difatti, inserite all’interno degli Allegati delle Direttive Comunitarie “Habitat” e “Uccelli”. Tali specie, dunque, sono assoggettate a specifiche norme di conservazione, data la loro rarità o rappresentatività.
Durante usuali sopralluoghi è stata recentemente rilevata una stazione floristica di pregio, con fioritura di un cospicuo numero di esemplari dell’orchidea selvatica Anacamptis morio presso la Sacca di Scardovari.
Foto
Foto
1 Commento

Pulizia del Bacucco

23/2/2021

1 Commento

 
Grande soddisfazione domanica 21 febbraio per l'evento di censimento dell'avifauna acquatica e di pulizia dello Scanno del Bacucco - Porto Tolle: la cinquantina di volontari intervenuti hanno raccolto e selezionato oltre 20 quintali di immondizie, soprattutto #plastica.
​Un grazie di cuore a tutti i partecipanti e sostenitori, al Comune di Porto Tolle, ai pescatori, a Niky Penini, a Edoardo Cacciatori, a Maurizio Crepaldi, a Sebastiano Casellato e tutti gli altri volontari, con la collaborazione di Quantum.
#sagittaria #deltadelpo #bacucco
1 Commento

Relazione conclusiva sulla presenza del Moriglione (Aythya ferina) nel Veneto costiero

7/1/2021

0 Commenti

 
Clicca qui per leggere la relazione
Foto
0 Commenti
<<Precedente

    Archivi

    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Incontri
    Interventi Sagittaria
    Pubblicazioni

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy