Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

ALLARME BIODIVERSITA'

22/11/2019

0 Comments

 
 Anche più dei​ cambiamenti climatici, l'accelerazione a ritmi senza precedenti della perdita della varietà biologica minaccia l'esistenza dell'umanità.
La politica trascura il problema, e, in vari casi, colpevolmente lo aggrava. I più apparentemente lo ignorano. 
L' IPBES -
piattaforma intergovernativa per  biodiversità e ecosistemi - tuttavia, lo documenta in chiaro, così come il  Global Risk Report 2019 del World Economic Forum.  
Foto
Questa l'urticante premessa alla testimonianza dalle foreste del Sud America di Lorenzo Cogo, ieri sera presso la sede di Rovigo Fotografia, all'interno del ciclo "In che terra viviamo", organizzato da SAGITTARIA, 
Protagonista è, come sempre per Sagittaria, l'esperienza naturalistica ravvicinata di un territorio. In questo caso l'ECUADOR: scrigno di diversità, in bilico tra protezione (in una superficie pari a quella dell'Italia, conta ben 11 parchi nazionali), e distruzione (esposto com'è il Paese, per la precarietà finanziaria, all'aggressione dei monopoli mondiali).
Foto
Attraverso una policroma sequenza di immagini, il Naturalista ha sapientemente illustrato caratteristiche vegetali animali e antropiche conducendo il suo pubblico alla riflessione finale: la responsabilità sulla protezione della biodiversità e della ricchezza naturale deve essere collettiva (tutti e ciascuno), condivisa e coordinata.  
​Ognuno di noi può compiere o essere stimolo a scelte sostenibili, in accordo con una biodiversità da cui dipende non solo la qualità dell'esistenza, ma la stessa sopravvivenza.
0 Comments

QUEL CHE RESTA DELL'ARTICO

15/11/2019

0 Comments

 
Prossimo appuntamento di Sagittaria il 21 novembre con "La biodiversità perduta". Relatore Lorenzo Cogo.
Foto
Serata molto interessante con i racconti di viaggio di Michele Bottazzo, Dottore Forestale e guida escursionistica internazionale. 
Foto
Protagonista il Grande Nord! Da Barrow in Alaska a Qaanaaq in Groenlandia, senza tralasciare lo Yukon, nell'estremo canadese, dei dannati cercatori d'oro immortalati da Jack London. Forti suggestioni dalle immagini e dalle parole appassionate, e, immancabile. qualche riflessione su ciò che sta mutando.
Foto
0 Comments

PORTO VIRO: presenza dello scoiattolo grigio americano.

2/11/2019

0 Comments

 
Analisi nella tesi di laurea di Alice Mosele. (leggi pubblicazione in questo sito)
Foto
0 Comments

    Archivi

    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Incontri
    Interventi Sagittaria
    Pubblicazioni

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy