Anche più dei cambiamenti climatici, l'accelerazione a ritmi senza precedenti della perdita della varietà biologica minaccia l'esistenza dell'umanità. La politica trascura il problema, e, in vari casi, colpevolmente lo aggrava. I più apparentemente lo ignorano. L' IPBES - piattaforma intergovernativa per biodiversità e ecosistemi - tuttavia, lo documenta in chiaro, così come il Global Risk Report 2019 del World Economic Forum. Questa l'urticante premessa alla testimonianza dalle foreste del Sud America di Lorenzo Cogo, ieri sera presso la sede di Rovigo Fotografia, all'interno del ciclo "In che terra viviamo", organizzato da SAGITTARIA, Protagonista è, come sempre per Sagittaria, l'esperienza naturalistica ravvicinata di un territorio. In questo caso l'ECUADOR: scrigno di diversità, in bilico tra protezione (in una superficie pari a quella dell'Italia, conta ben 11 parchi nazionali), e distruzione (esposto com'è il Paese, per la precarietà finanziaria, all'aggressione dei monopoli mondiali). Attraverso una policroma sequenza di immagini, il Naturalista ha sapientemente illustrato caratteristiche vegetali animali e antropiche conducendo il suo pubblico alla riflessione finale: la responsabilità sulla protezione della biodiversità e della ricchezza naturale deve essere collettiva (tutti e ciascuno), condivisa e coordinata.
Ognuno di noi può compiere o essere stimolo a scelte sostenibili, in accordo con una biodiversità da cui dipende non solo la qualità dell'esistenza, ma la stessa sopravvivenza.
0 Comments
Prossimo appuntamento di Sagittaria il 21 novembre con "La biodiversità perduta". Relatore Lorenzo Cogo. Serata molto interessante con i racconti di viaggio di Michele Bottazzo, Dottore Forestale e guida escursionistica internazionale. Protagonista il Grande Nord! Da Barrow in Alaska a Qaanaaq in Groenlandia, senza tralasciare lo Yukon, nell'estremo canadese, dei dannati cercatori d'oro immortalati da Jack London. Forti suggestioni dalle immagini e dalle parole appassionate, e, immancabile. qualche riflessione su ciò che sta mutando.
Analisi nella tesi di laurea di Alice Mosele. (leggi pubblicazione in questo sito)
|
Archivi
December 2021
Categorie
All
|