Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

Nuova tesi disponibile on line

31/10/2018

0 Comments

 
Foto
0 Comments

... e se cambiassimo menù

18/10/2018

1 Comment

 
Foto
1 Comment

PER UNA ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

18/10/2018

0 Comments

 
Foto
0 Comments

IL GIARDINO DEGLI IRIS

8/10/2018

0 Comments

 
A Rovigo, nel Parco dell'ex-Manicomio, inaugurato ieri: 400 rizomi di Iris sono stati messi a dimora da una grande (non per quantità ma per qualità) squadra di volontari. Ora non ci resta che attendere la primavera, quando ci gratificheranno con i loro meravigliosi colori. Bravissimi! Chi ha avuto l'idea, chi ha permesso la realizzazione, chi, con le proprie mani, ha eseguito la piantagione.
0 Comments

SERVE UN CAMBIO DI PASSO

6/10/2018

0 Comments

 
Foto
(GUARDA PAGINA)

L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile: peggiorano povertà, disuguaglianze e qualità dell'ambiente. Il Rapporto Asvis 2018, presentato questa mattina alla Camera, segnala lo stato di avanzamento dell’Italia verso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. «Si sono già persi tre anni per dotarsi di una governance che orienti le politiche allo sviluppo sostenibile. Il 2030 è dietro l'angolo e molti Target vanno raggiunti entro il 2020. Oltre all'immediata adozione di interventi specifici in grado di farci recuperare il tempo perduto sul piano delle politiche economiche, sociali e ambientali», ha detto il portavoce di Asvis Enrico Giovannini, che ha anche illustrato le proposte concrete per fare in modo che l’Italia mantenga gli impegni assunti con la sottoscrizione nel 2015 dell’Agenda 2030 dell'Onu.
Avviare subito la commissione per l’attuazione della strategia di sviluppo sostenibile
L’Asvis, ha sottolineato Giovannini, «chiede al presidente del Consiglio di attivare subito la Commissione nazionale per l'attuazione della strategia per lo sviluppo sostenibile, di trasformare il Cipe in Comitato interministeriale per lo sviluppo sostenibile e di avviare il dibattito parlamentare sulla proposta di legge per introdurre il principio dello sviluppo sostenibile in Costituzione, al fine di garantire un futuro a questa e alle prossime generazioni». Il bilancio di Asvis - nata due anni e mezzo fa per diffondere la cultura della sostenibilità e la conoscenza dell'Agenda 2030 - segnala che anche negli ambiti in cui si registrano miglioramenti, a meno di immediate azioni concrete e coordinate, sarà impossibile rispettare gli impegni presi dal nostro Paese con la firma dell'Agenda 2030.
Serve un cambio di passo
Giovannini ha sottolineato come sia indispensabile un urgente cambio di passo. In particolare, tra il 2010 e il 2016, l'Italia è peggiorata in cinque aree: povertà (Goal 1), condizione economica e occupazionale (Goal 8), disuguaglianze (Goal 10), condizioni delle città (Goal 11) ed ecosistema terrestre (Goal 15). Per quattro si registra una situazione invariata: acqua e strutture igienico-sanitarie (Goal 6), sistema energetico (Goal 7), condizione dei mari (Goal 14) e qualità della governance, pace, giustizia e istituzioni solide (Goal 16). Segni di miglioramento si registrano, invece, per alimentazione e agricoltura sostenibile (Goal 2), salute (Goal 3), educazione (Goal 4), uguaglianza di genere (Goal 5), innovazione (Goal 9), modelli sostenibili di produzione e di consumo (Goal 12), lotta al cambiamento climatico (Goal 13), cooperazione internazionale (Goal 17).
Forte preoccupazione per i ritardi accumulati
L'Asvis dal 2016 fotografa la situazione dell'Italia e, da quest'anno, anche delle regioni, rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Il messaggio che emerge dal Rapporto 2018 «è di forte preoccupazione per i ritardi accumulati dalla politica che in questi tre anni non ha affrontato in modo integrato i tanti problemi del Paese», ha spiegato il presidente dell'Asvis Pierluigi Stefanini. Ma il report porta anche speranza, «perché dà conto delle iniziative di numerosi soggetti economici e sociali, nonché di tantissime persone, che stanno cambiando i modelli di business, di produzione, di consumo, di comportamento, con evidenti benefici, anche economici», ha sottolineato Stefanini. Dal report emerge che sono stati avviati programmi educativi nelle scuole e nelle università sullo sviluppo sostenibile. Ci sono anche iniziative finalizzate a coinvolgere imprese, comunità locali e persone singole sulle diverse questioni dell'Agenda 2030, oltre che importanti politiche adottate negli ultimi dodici mesi (come l'introduzione del reddito di inclusione per ridurre la povertà). Ci sono anche le occasioni mancate, come l'interruzione degli iter legislativi in tema di riduzione del consumo del suolo, del diritto all'acqua, del commercio equo, o la mancanza dei provvedimenti attuativi della riforma del Terzo Settore.
Manca una visione coordinata delle politiche per un futuro sostenibile
«Ciò che manca - ha spiegato Giovannini - è una visione coordinata delle politiche per costruire un futuro dell'Italia equo e sostenibile. Il confronto tra le forze politiche nelle ultime elezioni non si è svolto intorno a programmi chiari e con un orientamento in tal senso. L'imminente legge di bilancio deve cogliere le enormi opportunità, anche economiche, offerte dalla transizione allo sviluppo sostenibile. Il fattore tempo è cruciale».
Ecco le proposte di Asvis:
  • introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione;
  • attivare a Palazzo Chigi la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile prevista dalla direttiva della presidenza del Consiglio del 16 marzo;
  • dotare la legge di bilancio di un rapporto sull'impatto atteso sui 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile (Bes) entrati nella programmazione finanziaria;
  • trasformare il Cipe in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile;
  • adottare un'Agenda urbana nazionale basata sugli Sdgs, che si proponga come l'articolazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile per le aree metropolitane;
  • istituire presso la Presidenza del Consiglio un organismo permanente per la concertazione con la società civile delle politiche a favore della parità di genere;
  • predisporre “linee guida” per le amministrazioni pubbliche affinché applichino standard ambientali e organizzativi che contribuiscano al raggiungimento degli SDGs;
  • intervenire con la legge di bilancio o con altro strumento normativo agile per assicurare il conseguimento dei 22 Target che devono essere raggiunti entro il 2020;
  • allargare l'insieme di imprese soggette all'obbligo di rendicontazione non finanziaria, strumento ormai indispensabile per accedere al crescente flusso di investimenti attivati dalla “finanza sostenibile”.
0 Comments

October 03rd, 2018

3/10/2018

0 Comments

 
FESTIVAL DELLA NATURA
Foto
0 Comments

    Archivi

    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Incontri
    Interventi Sagittaria
    Pubblicazioni

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy