Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG

AREA TECNICA

​L'Associazione Sagittaria offre a pubbliche amministrazioni, enti e soggetti privati di ogni genere supporto tecnico qualificato nell'ambito della consulenza ambientale.
La grande esperienza accumulata in più di un decennio di attività, unitamente ad una conoscenza approfondita del territorio, permettono di effettuare valutazioni di rischio ambientale, affiancamento direzione lavori, predisposizione e svolgimento di piani di monitoraggio, predisposizione di progetti tecnici di natura ambientale.

Sagittaria ha collaborato in progetti, pubblicazioni, monitoraggi, perizie ambientali con i seguenti Enti / Istituzioni / Agenzie:
  • Regione Veneto - U.O. Genio Civile di Rovigo
  • Veneto Agricoltura - Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario
  • Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po
  • Provincia di Rovigo
  • AIPO - Agenzia interregionale per il Fiume Po
  • Consorzio di Bonifica Delta del Po
  • Comune di Rosolina
  • Comune di Ceregnano
  • Sistemi Territoriali
  • Carabinieri Forestali
VALUTAZIONI AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE
Sagittaria è altamente specializzata nella predisposizione di Valutazioni d'Incidenza Ambientale per progetti afferenti alla Rete Natura 2000.
L'Associazione si è occupata di redigere e valutare progetti ambientali complessi, in particolare relativi a lavori di riassetto idraulico, come ad esempio la predisposizione delle prime due Linee Guida su area vasta per il Veneto (Dgr n. 2299 del 9 dicembre 2014).
Particolare attenzione viene posta nella scelta delle Precauzioni progettuali per attività potenzialmente incidenti su habitat e specie della Direttiva Comunitarie Habitat e Uccelli.
Vengono predisposte anche:
  • Valutazioni Ambientali Strategiche
  • Valutazioni Paesaggistiche
  • Valutazioni di Rischio archeologico
PIANI DI MONITORAGGIO
Una delle attività principali dell'Associazione è quella della raccolta dati sul campo. Tale peculiarità permette a Sagittaria di progettare e svolgere Piani di monitoraggio, in particolare collegati alle Vinca. Le componenti monitorate spaziano dalla Fauna (vertebrati / invertebrati), alla Flora (con particolare riferimento alle specie delle liste rosse e d'interesse conservazionistico), agli Habitat, ai Fattori di pressione (idrodinamica, torbidità, suono, inquinamento dell'aria, ecc...), il tutto con restituzione cartografica mediante tecnologia GIS.
  • MONITORAGGIO ESTIVO DEI LARIDAE NELLA PARTE MERIDIONALE DEL DELTA DEL PO - 2006
  • INDAGINI FAUNISTICHE PRESSO IL SITO “BOSCO DELLA MESOLA” (FE) – ANNI 2017 - 2019
​MIGLIORAMENTI AMBIENTALI
​
Rispettando uno dei capisaldi della sua mission, Sagittaria progetta e realizza interventi di miglioramento ambientale, finalizzati al ripristino di aree naturaliformi per scopi conservazionistici, produttivi e di fruizione ecoturistica. I progetti, realizzati soprattutto presso aziende private, riguardano:
  • impianto di siepi e boschi di pianura, anche da biomassa, mediante l'utilizzo di essenze autoctone;
  • realizzazione di biostagni atti a favorire lo sviluppo in particolare delle piante acquatiche e della fauna minore;
  • realizzazione di prati stabili, sia da sfalcio che da pascolo, privilegiando la crescita di specie autoctone e coerenti con l'area interessata reperite grazie a tecniche quali la raccolta del fiorume e gestite con sfalci controllati;
  • creazione di giardini naturali, in particolare per attrarre ed ospitare Avifauna (“Birdgardening”) e Farfalle; mediante l'impianto di essenze specifiche e l'apposizione di cassette nido e mangiatoie.
Di grande importanza anche lo sviluppo di azioni e progetti atti alla traslocazione della Fauna, in particolare alloctona, sempre mediante l'utilizzo di tecniche incruente.
A tal riguardo vedasi il progetto di traslocazione di esemplari di Daino dall'area del Delta del Po  (es.: CONTROLLO POPOLAZIONE DI DAINO PRESSO L'ISOLA DI ALBARELLA (RO) - 2006/07).

STRUMENTAZIONE
Le attività specifiche di raccolta e analisi dati prevedono l'utilizzo di attrezzature da campo specifiche, in dotazione a Sagittaria, fra cui:
  • cannocchiali a 60 ingrandimenti (Swarovsky e Kowa)
  • salinometro
  • GPS
  • Disco di Secchi per la misura della trasparenza dell'acqua
  • coni per la cattura in vivo di anfibi e rettili
  • trappole modificate per la cattura in vivo di micromammiferi
  • ancora per la raccolta di piante acquatiche dal fondale
  • natante
  • reti mist-net per la cattura in vivo dei passeriformi
  • kit per play-back per i passeriformi cantori

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy