AREA SCIENTIFICA
L' Associazione Sagittaria predilige un approccio scientifico e tecnico alla conoscenza e alla gestione delle risorse naturali.
Da molti anni la raccolta dei dati sul campo e la loro elaborazione ci caratterizzano e sono “il fiore all'occhiello” della nostra azione.
Da oltre un decennio Sagittaria è presente in maniera costante sul territorio, portando avanti campagne di studio che riguardano soprattutto gli aspetti floro-faunistici del basso Veneto e della zona costiera alto-adriatica.
Da molti anni la raccolta dei dati sul campo e la loro elaborazione ci caratterizzano e sono “il fiore all'occhiello” della nostra azione.
Da oltre un decennio Sagittaria è presente in maniera costante sul territorio, portando avanti campagne di studio che riguardano soprattutto gli aspetti floro-faunistici del basso Veneto e della zona costiera alto-adriatica.
ALTRI MONITORAGGI FAUNISTICI
Sagittaria si occupa di effettuare monitoraggi di tutte le componenti faunistiche, in particolare degli ambienti di pianura, delle zone umide e marine. Vengono applicate diverse tecniche specifiche, fra cui il censimento diretto degli individui e delle loro tracce, la cattura in vivo e l'ascolto delle vocalizzazioni, anche mediante l'uso di natanti. Vengono svolti rilievi per determinazione di specie, di areali e di densità di popolazioni. L'Associazione ha svolto ricerche per quanto riguarda l'Erpetofauna (Rettili e Anfibi), la Teriofauna (Mammiferi), i Lepidotteri diurni (Farfalle), la Macrofauna bentonica (Invertebrati acquatici) e l'Ittiofauna (Pesci).
Sagittaria si occupa di effettuare monitoraggi di tutte le componenti faunistiche, in particolare degli ambienti di pianura, delle zone umide e marine. Vengono applicate diverse tecniche specifiche, fra cui il censimento diretto degli individui e delle loro tracce, la cattura in vivo e l'ascolto delle vocalizzazioni, anche mediante l'uso di natanti. Vengono svolti rilievi per determinazione di specie, di areali e di densità di popolazioni. L'Associazione ha svolto ricerche per quanto riguarda l'Erpetofauna (Rettili e Anfibi), la Teriofauna (Mammiferi), i Lepidotteri diurni (Farfalle), la Macrofauna bentonica (Invertebrati acquatici) e l'Ittiofauna (Pesci).
STUDIO DEGLI HABITAT E DELLA VEGETAZIONE
Particolare attenzione viene posta nello studio della vegetazione, sia da un punto di vista spaziale (elaborazione di mappe distributive) che qualitativo (analisi del grado di conservazione). Sagittaria si occupa da anni di analizzare gli Habitat d'interesse comunitario, così come codificati dalla Comunità Europea (Direttiva Habitat 92/43/CEE), afferenti alla Rete Natura 2000. Un'esperienza specifica è stata sviluppata per gli habitat dei cordoni di dune fossili costiere e di tutte le zone umide di pianura e della costa.
Particolare attenzione viene posta nello studio della vegetazione, sia da un punto di vista spaziale (elaborazione di mappe distributive) che qualitativo (analisi del grado di conservazione). Sagittaria si occupa da anni di analizzare gli Habitat d'interesse comunitario, così come codificati dalla Comunità Europea (Direttiva Habitat 92/43/CEE), afferenti alla Rete Natura 2000. Un'esperienza specifica è stata sviluppata per gli habitat dei cordoni di dune fossili costiere e di tutte le zone umide di pianura e della costa.
SEMINARI DI STUDIO DELL'ECOLOGIA COSTIERA
Dal 2015, Sagittaria organizza seminari di Ecologia Costiera, assieme alla Società Cooperativa Hyla, grazie anche all'ospitalità degli Enti Veneto Agricoltura, Consorzio di Bonifica Delta del Po, Museo di Zoologia Adriatica di Chioggia. Tali incontri hanno lo scopo di mettere in evidenza esperienze pratiche di gestione dei territori costieri italiani, favorendo l’incontro tra esperti della materia. |
BANCA DATI SAGITTARIA
La grande mole di dati ambientali raccolti è stata organizzata sotto forma di database, al fine di una sua consultazione a più livelli. La Banca Dati di Sagittaria comprende soprattutto informazioni spaziali e numeriche riguardanti la Flora e la Fauna del Polesine.
Elenco informazioni contenute:
La grande mole di dati ambientali raccolti è stata organizzata sotto forma di database, al fine di una sua consultazione a più livelli. La Banca Dati di Sagittaria comprende soprattutto informazioni spaziali e numeriche riguardanti la Flora e la Fauna del Polesine.
Elenco informazioni contenute:
- Avifauna acquatica nidificante;
- Avifauna acquatica svernante;
- Comunità ornitica, erpetologica, bentonica e teriologica di località specifiche del Delta del Po e della Laguna sud di Venezia;
- Passeriformi nidificanti;
- Garzaie;
- Lepidotteri Ropaloceri;
- Stazioni floristiche di specie notevoli del Polesine;
- Mappatura habitat del Delta del Po e della Laguna sud di Venezia;
- Shapefile Sistemi lagunari costieri e Valli da pesca e da caccia.
GESTIONE OASI
Nel 2012 l'Amministrazione Provinciale di Rovigo ha affidato a Sagittaria la gestione dell'Oasi “Isola di Salara”, ubicata nel Polesine occidentale (RO). Trattasi di un'isola fluviale effimera, che viene spesso sommersa durante le piene del fiume Po. Presso questo sito l'Associazione svolge studi floro-faunistici e morfologici.
Stiamo lavorando per aumentare rapidamente il numero di territori gestiti da Sagittaria, con lo scopo di aumentare le conoscenze ambientali e promuovere una gestione eco-sostenibile di tali aree.
Nel 2012 l'Amministrazione Provinciale di Rovigo ha affidato a Sagittaria la gestione dell'Oasi “Isola di Salara”, ubicata nel Polesine occidentale (RO). Trattasi di un'isola fluviale effimera, che viene spesso sommersa durante le piene del fiume Po. Presso questo sito l'Associazione svolge studi floro-faunistici e morfologici.
Stiamo lavorando per aumentare rapidamente il numero di territori gestiti da Sagittaria, con lo scopo di aumentare le conoscenze ambientali e promuovere una gestione eco-sostenibile di tali aree.