Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG

AREA DIVULGATIVA

Principale finalità di Sagittaria è divulgare le conoscenze acquisite e promuovere la consapevolezza ambientale.
Sagittaria promuove attivamente la conoscenza del nostro territorio e la divulgazione di buone pratiche e esperienze gestionali.
Cardine della nostra attività è la convinzione che comportamenti più rispettosi dell'ambiente e dei suoi complessi e delicati equilibri derivino da conoscenza e esperienza diretta, quali fonti di rappresentazione personale e responsabilizzazione nel proprio agire quotidiano.
La consapevolezza porta all'ecosostenibilità.
Tale azione viene sviluppata tramite escursioni, corsi, convegni, seminari, pubblicazione di articoli e libri.



Foto


Durante tutto l'anno Sagittaria propone attività scientifiche e divulgative, incentrate prevalentemente sulla conoscenza del territorio polesano.
Clicca qui per scaricare la versione 2018 del programma in calendario.


STUDI - MONITORAGGI - ARTICOLI - COMUNICATI STAMPA - APPROFONDIMENTI

Foto
Studio:
Origini, ibridi, mutazioni e sottospecie: l’intricato mondo genetico del Fagiano comune.

In L'ITALIA ORNITOLOGICA - DIDATTICA E CULTURA

Analisi multitemporale della vegetazione e delle costruzioni abusive
presenti sullo scanno del Canarin di Porto Tolle (RO)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali
Percorso: Protezione del territorio

Monitoraggio:
AVIFAUNA-PROVINCIA DI ROVIGO- Periodo 1965-2015


Comunicati stampa:
  • Un anno da vivere con Sagittaria
  • Avvistate lungo il Po tre specie di Ibis
  • Biodiversità, numeri da capogiro
  • Piante infestanti, scatta l'allarme
  • Passaggio delle gru
  • Pesticidi e gambero killer minacciano i nostri anfibi
  • SUMMER CAMP DELTA: SECONDA EDIZIONE.
  • Qui la vacanza si fa difendendo la natura: è il Summer Camp 2018



Atlante lagunare costiero del Delta del Po



PUBBLICAZIONI DELL'ASSOCIAZIONE E BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Sagittaria è attiva nel campo della divulgazione. 
Di seguito alcuni testi curati e consigliati.

Atlante lagunare costiero del Delta del Po - a cura di E. Verza e L. Cattozzo, 2015

Le Valli del Delta del Po - a cura di E. Verza e D. Trombin, Apogeo Editore, 2012

Le anatre selvatiche del Delta – Monitoraggi e ricerche sugli Anatidi del Delta del Po (Veneto) - E. Verza, M. Bottazzo, 2011

Gli Aironi del Delta del Po – Monitoraggio degli ardeidi del Delta del Po e della Provincia di Rovigo -  a cura di E. Verza, D. Trombin, Parco Regionale Veneto del Delta del Po, 2008

Quaderno faunistico della provincia di Rovigo - a cura di E. Verza,  Provincia di Rovigo, Assessorato alle Risorse Faunistiche e Assessorato al Turismo, 2008

Nel n° 12 del periodico “Natura Vicentina”è stata pubblicata la più avanzata analisi sistematica sulla flora del Delta veneto - a cura di Masin, Bertani, Cassanego, Favaro e Tietto. Oltre 1.000 le specie e sottospecie vegetali segnalate, comprensive di rarità ed endemismi. Questo lavoro si pone come aggiornamento dell'unica precedente trattazione completa in materia, ad opera di Gianni Benetti, 2009

Poster di Sagittaria presentati al V Convegno dei Faunisti Veneti, Legnaro, 12 - 13 maggio 2007 : ​"Risultati relativi al controllo numerico mediante telenarcosi della popolazione di Daino (Dama dama) presso l’Isola di Albarella (RO), 2006/07;
"Primo monitoraggio estivo dei Laridae nella parte meridionale del Delta del Po (provincia di Rovigo), 2006

Gli Uccelli acquatici svernanti in provincia di Rovigo. Provincia di Rovigo – a cura di M. Bon, E. Boschetti, E. Verza, Associazione Faunisti Veneti,  Porto Viro (RO), 2005

Gli Anatidi nel Delta del Po. Monitoraggio dal 2002 al 2005 - a cura di E. Verza, M. Bon, Veneto Agricoltura, 2005

Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Rovigo. Provincia di Rovigo - a cura di G. Fracasso, E. Verza, E. Boschetti, Associazione Faunisti Veneti – Gruppo di Studi Naturalistici “Nisoria”, 2003

Parco del Delta del Po, birdwatching e percorsi naturalistici, Touring Club Italiano, 2006

Guida alla flora e alla vegetazione del Polesine. Quaderni natura n. 1. Provincia di Rovigo – a cura di G. Benetti, WWF Sez. Rovigo.I.P.A.G., 1998

Indagine sulla flora vascolare del Delta padano in territorio veneto. Museo Civico della Civiltà in Polesine, Comune di Rovigo - a cura di G. Benetti, Ags Edizioni, 1994

Flora e vegetazione del Delta del Po. Le zone litoranee - a cura di E. Piva, S. Scortegagna, 1993. Regione del Veneto, 1993

Guida degli uccelli d'Europa Nord Africa e vicino Oriente - Terza Edizione - Testi e mappe di Lars Svensson, illustrazioni e didascalie di Killian Mullarney e
Danzetterström - RICCA editore, 2018

Natura Vicentina - Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, N. 20 - (2016) 2017 (clicca sull'immagine per scaricare il file)



FORMAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
L'Associazione organizza incontri, corsi e seminari allo scopo di diffondere le conoscenze, soprattutto tecniche, e di promuovere la formazione specialistica:
- Corsi di conoscenza sulla Rete Natura 2000 per aziende, enti ed addetti del settore;
- Corsi di aggiornamento e preparazione per Guide naturalistico ambientali;
- Corsi di conoscenza del Polesine per tutti;
- Seminario annuale di Ecologia costiera  [Prima edizione MAGGIO 2015 – Chioggia (VE); Seconda edizione MAGGIO 2016 – Ca' Vendramin (RO); Terza edizione MAGGIO 2017 - Valle vecchia di Caorle (VE)];
- Summer Camp Delta – Delta del Po, giugno 2017.

Inoltre, d
a sempre Sagittaria è impegnata nell'Educazione ambientale, rivolta soprattutto alle scuole di ogni ordine e grado.
Sagittaria propone lezioni in classe, laboratori ed escursioni che spaziano dalla conoscenza diretta degli animali selvatici e della fattoria al ciclo delle piante, dall'orto didattico al birdgardening, dal giardino per farfalle al ciclo dell'acqua.


Foto
Ph. Angelo De Poli

PHOTOGALLERY E CONCORSO FOTOGRAFICO
Molti fotografi, sia amatoriali sia professionisti, collaborano con l'Associazione.
Dal 2016, ogni anno, con Concorso fotografico finalizzato a promuovere la provincia di Rovigo, si pubblica il nuovo Calendario Sagittaria.
Autori 2018
                  

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia