Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I soci
    • Area tecnica
    • Le attività sociali
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021 - Triveneto
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine
      • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • Tartarughe marine del Delta del Po
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Tesi di Laurea
    • Capanni di Valle Ca' Pasta
    • Delta Waders Safety Team
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
  • BLOG
Il Delta dall’alto  - Ph. V. Zanardi
L’insieme di specchi acquei, bonelli di canna, barene e barre di foce sabbiose dà vita a sistemi complessi, in continuo cambiamento e collegati con gli altri ambienti della costa.


Foto

AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO

Da quando si è costituita, nel 2007, l'Associazione Sagittaria ha visitato sistematicamente il territorio deltizio compreso nella Provincia di Rovigo. Suo interesse e obiettivo è stato studiarne da vicino la conformazione e annotarne gli habitat. Tutt'oggi, nelle uscite che settimanalmente compie con ampio accesso di soci e persone interessate, ha modo di addentrarsi negli ambienti più distanti dal grande pubblico e documentare attraverso l'immagine fotografica un paesaggio raro nel suo genere, di inestimabile valore ambientale per conformazione e equilibri ecosistemici, dove forze naturali e interventi antropici si misurano in dinamiche ad un tempo antiche e sempre nuove.
Questa pagina e quelle ad essa connesse hanno la finalità di avvicinare, soprattutto attraverso l'immagine, il lettore a questo territorio di cui, per motivi anche legati a condizioni gestionali, si conosce poco o si hanno rappresentazioni convenzionali.

Per approfondire, guarda:
Atlante lagunare costiero del Delta del Po - a cura di E. Verza e L. Cattozzo, 2015
Per connotazioni paesaggistiche nettamente differenti, alle foci di Po e Adige si individuano tre principali ambienti:
  • da ovest le terre della grande bonifica, un vasto e piatto territorio a vocazione agricola, 
  • le valli da pesca e da caccia, ampie zone umide di proprietà privata in cui l’esercizio dell’acquacoltura e della caccia la fanno da padrone,
  • l’ambito lagunare e costiero, dei tre senza dubbio il più dinamico, in quanto caratterizzato da luoghi con equilibri fragili, in continua trasformazione.

VAI ALLE PAGINE:
LA MAREMMA DEL NORD
Il CANNETO
SPECCHI D'ACQUA
I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO

Dove siamo

Ci trovi anche qui:

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Galleria Bernardino da Feltre, 8  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

    Iscriviti alla newsletter!

Invia
Cookie policy
Privacy Policy