Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG

IL RISO DEL DELTA DEL PO

RISORSE DEL TERRITORIO:
paesaggio, tradizioni, avifauna

Quale miglior posto del Delta per coltivare il riso?
Acqua in abbondanza, campagne basse, ex paludi bonificate con suoli umidi e spesso salmastri.
Il riso viene coltivato qui da secoli, e fa parte della coltura popolare del Delta.
Tre le zone principali di produzione nella parte veneta del Delta del Po: lungo la Sacca di Scardovari (Bonifica dell'Isola della Donzella), Ca' Vendramin e Porto Levante.
I produttori sono quasi tutti compresi nel Consorzio di Tutela del Riso del Delta del Po IGP (www.risodeltapoigp.it) e nel Consorzio Risicoltori Polesani s.c.a r.l.(www.risicoltoripolesani.it), con diversi spacci per la vendita.
Il riso del Delta ha la caratteristica di crescere spesso su suoli leggermente salini, e risulta quindi piuttosto gustoso.
Le varietà coltivate localmente sono il Vialone nano, il Carnaroli, anche IGP, e l'Arborio.

Foto
Foto
Foto
Le risaie, da sempre, sono luogo di alimentazione, crescita e riproduzione per diverse specie animali e vegetali. L'utilizzo però di grandi quantità di sostanze chimiche, utilizzate nelle risaie per combattere le piante acquatiche “infestanti”, hanno reso oggi molte risaie pressoché tossiche. Nonostante ciò, molti sono gli uccelli che si alimentano nelle risaie, sia quando sono allagate che quando, in inverno, sono in asciutta. Fra tutti citiamo Beccaccino, Ibis sacro, Gru, Cavaliere d'Italia e Volpoca.
La specie simbolo delle risaie è però l'Airone rosso (Ardea purpurea), uno splendido airone dalle tonalità rossastre, che nidifica nel Delta e in settembre si trasferisce in Africa per svernare. È in forte calo, con contingenti nidificanti a Rovigo passati da oltre 100 coppie durante gli anni '80 alle attuali 40 coppie. Le risaie sono aree preferenziali per la sua alimentazione.



1950 - Dichiarazione del capo Dipartimento dell’Ispettorato Agrario delle Venezie: “Il riso è la coltura più idonea, la vera e propria bonifica dell'acquitrino, il mezzo per trasformare la terra, renderla più adatta alle altre colture erbacee, in una parola, più feconda […] Il riso che si produce in questa zona è, per qualità intrinseche, fra i più pregiati, se non il più pregiato d’Italia”


Foto
Foto
Airone rosso in risaia - Ph. E. Verza
Foto
Raccolta del riso nel Delta polesano - Ph. L. Rosa
Foto
Coltivazione di riso nel Delta del Po - Ph. B. Biscuolo
COSA POSSIAMO FARE NOI?
Foto
Foto
Coltivazioni di riso nel Delta - Ph. B. Biscuolo




Società Agricola Ca' Dolfin s.s.

DOVE A ROVIGO?
In Piazzetta annonaria
Foto

METTIAMOLO NEL PIATTO

Riso alla cannarola o Risi duri o Risi e fasoi (vai alla ricetta)
Foto

Dove siamo

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via All'Ara n.15  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
​Tel:   0425 073664
​Fax: 0425 073663
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

Ci trovi anche qui:

    Iscriviti alla newsletter!

Submit