Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
Calopteryx Splendes - Ph. Maria Grazia Turella

GLI INSETTI: UN MONDO!

“Certo, abbiamo inventato la scrittura, l’agricoltura e il computer, ma se sparissimo all’improvviso gli altri abitanti della Terra non se ne accorgerebbero quasi, o forse addirittura ci guadagnerebbero, visto come li stiamo trattando.”
“Se invece si estinguessero gli insetti, probabilmente tutto il nostro Pianeta sparirebbe con loro, perché essi regolano più di chiunque altro animale il grande orologio della vita”.

 (M. Di Domenico, Il mondo segreto degli insetti, Editoriale Scienza 2017)


Tra i vari ambiti di osservazione, rilevamento, monitoraggio non può mancare per l'Associazione Sagittaria quello degli insetti. L'attitudine scientifica e divulgativa in questo caso è sorretta dalla consapevolezza del ruolo fondamentale ricoperto dagli insetti nel ciclo della vita costituendo i maggiori impollinatori di fiori, nutrimento principale per molti animali, decompositori di sostanze organiche, e, dunque, contributo prezioso allo smaltimento della spazzatura prodotta dall'uomo.
Funzioni di assoluto rilievo ( anche senza ricordare che costituiscono da tempo il cibo per innumerevoli popoli della terra e, in futuro, l'alimentazione con farine  e altri derivati potrebbe diffondersi anche tra popolazioni con ben diverse abitudini) che giustificano qualsiasi sforzo volto ad ampliare la conoscenza e la familiarità con  questo mondo - per altro molto popolato - che è il nostro mondo.
Sagittaria favorisce ed è grata a chiunque voglia comunicare osservazioni o offrire immagini che possano ampliare la conoscenza su presenza e attività degli insetti nel nostro territorio. Contattaci!

Siti utili:
http://www.linnea.it/   
http://www.photomazza.com/  

All'attivo, in particolare, Sagittaria ha la partecipazione alla stesura dell'Atlante distributivo delle Farfalle del Veneto, edito per iniziativa della Regione Veneto nei tipi della Marsilio, nel 2015. Le farfalle sono bioindicatori di notevole importanza: ecco giustificata la particolare attenzione volta a monitorarne la  presenza  nel nostro territorio.

Foto
Un libro da sfogliare per ammirare la bellezza di un corredo fotografico di oltre 300 immagini, ma anche un testo da studiare grazie alla ricca mole di informazioni che ci portano a conoscere non solo i nomi delle 170 specie segnalate come presenti nel Veneto, ma anche la loro ecologia, la loro distribuzione geografica e altitudinale e il periodo più favorevole in cui possono essere osservate, facilitati da cartine e diagrammi di distribuzione. Il lavoro è frutto di una ricerca durata dal 2009 al 2013 alla quale hanno partecipato alcune decine di collaboratori - tra cui Emiliano Verza di Sagittaria - coordinati da Lucio Bonato (Università di Padova), Marco Uliana (Museo di Storia Naturale di Venezia) e Stefano Beretta (entomologo- collaboratore del Museo di Venezia).
Con questa pubblicazione viene fissato un punto di riferimento per conoscere le farfalle presenti nel Veneto e i delicati ambienti che le ospitano; ambienti che rappresentano una ricchezza di biodiversità spesso a rischio di estinzione, da qui la necessità di difendere e tutelare i loro habitat troppo spesso minacciati da interventi ambientali poco attenti.

Farfalle in Polesine (vai alla pagina)








Consigli
di
lettura

Foto
Il Mondo Segreto degli Insetti racconta la straordinaria varietà di insetti presenti in natura affinché si possano conoscere e rispettare imparando a non aver paura di loro. Che siano sotto terra, nelle acque dolci, nel cielo e negli angoli di casa gli insetti sanno trovare l’ambiente giusto per vivere. Gli insetti sanno come sopravvivere coltivando funghi e ripararsi costruendo nidi grandi come capanne.
Dieci capitoli compongono un testo ben curato, con illustrazioni dettagliate (di Laura Fanelli) e testi scritti con un linguaggio semplice. Quanti sono, come sono fatti, come cambiano, come volano, come si muovono, come mangiano, dove vivono, come si mimetizzano, come si organizzano, chi sono i loro amici o nemici. Sono queste le domande che ci poniamo ogni qualvolta ci troviamo di fronte a un insetto e rimaniamo incuriositi ad osservarlo.
E' dedicato a lettori curiosi da 8 anni in su... i nostri migliori interlocutori!

Guida degli Insetti d'Europa - 813 illustrazioni a colori, 350 disegni - completa, facile da usare, riccamente illustrata.
Con la sua stringata parte generale e le sue nitide chiavi dicotomiche, il volume di Chinery ha il duplice pregio di essere indispensabile al neofita, che intraprenda un viaggio di conoscenza nel labirinto dell’entomologia, e del pari di risultare molto utile all’addetto ai lavori, al “professionista” come agile vademecum da portare sempre in tasca durante le escursioni “sul campo”.
 I Paesi membri dell'Ue hanno deciso di  vietare per sempre l’uso di tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api: imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam.

È una vittoria per le api, l’ambiente e per tutti quanti noi.
GUARDA LINK: NON SOLO MIELE! Il grande mondo delle api.

I Paesi che hanno votato a favore del divieto sono: Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Austria, Svezia, Grecia, Portogallo, Irlanda, Slovenia, Estonia, Cipro, Lussemburgo, Malta, che rappresentano il 76,1% della popolazione dell'Ue.
Quattro i Paesi contrari al divieto: Romania, Repubblica Ceca, Ungheria e Danimarca.
Otto gli astenuti: Polonia, Belgio, Slovacchia, Finlandia, Bulgaria, Croazia, Lettonia e Lituania.
Foto
Ape nell'atto di impollinare - Ph. Maria Burgato










Per
vederle ancora
così!

Foto
Oltre ai 3 insetticidi vietati oggi, ce ne sono altri che costituiscono una minaccia per le api e altri insetti benefici.
Tra questi quattro neonicotinoidi, il cui uso è attualmente permesso in Ue: acetamiprid, thiacloprid, sulfoxaflor e flupyradifurone e altre sostanze quali cipermetrina, deltametrina e clorpirifos.
Per evitare che questi tre insetticidi ora vietati vengano sostituiti con altre sostanze chimiche che potrebbero essere altrettanto dannose, l'Ue dovrebbe bandire l’uso di tutti i neonicotinoidi, come la Francia sta già considerando di fare.
È inoltre necessario applicare gli stessi rigidi standard utilizzati per questo bando alla valutazione di tutti i pesticidi e, soprattutto, ridurre drasticamente l'uso di pesticidi chimici di sintesi e sostenere la transizione verso metodi ecologici di controllo dei parassiti.

Foto
Nido di Calabroni ("Vespa crabro") - Ph. G. De Poli. Il nido è formato da una mistura di polpa di carta creata dalle vespe operaie con parti di alberi o materiale vegetale tagliato con le mandibole, mischiato con la saliva, oltre a fango ed altre derivazioni simili. Questo "cemento" è repellente all'acqua e consente alla colonia di sviluppare una barriera contro gli agenti atmosferici esterni. I materiali e le tecniche di costruzione così come i luoghi possono variare a seconda della nidificazione.
Foto

Dove siamo

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via All'Ara n.15  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
​Tel:   0425 073664
​Fax: 0425 073663
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

Ci trovi anche qui:

    Iscriviti alla newsletter!

Submit