Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
Ph. F. Casoni

Farfalle in Polesine

Elenco completo di tutte le specie di farfalle diurne (ropalocèri) censite in Polesine negli ultimi 30 anni
Ochlodes sylvanus
Specie abbastanza diffusa in Polesine.
Carcharodus alceae
Erynnis tages   
Iphiclides podalirius
Famiglia : Papilionidae

In Polesine è specie diffusa in maniera discontinua; segnalata presso giardini, parchi, golene fluviali, dune fossili.
Papilio machaon
Famiglia : Papilionidae
La larva si sviluppa su finocchio e altre ombrellifere.

Colias crocea
Familia : Pieridae
Il bruco si sviluppa su diverse leguminose spesso vicia, trifolio ed erba medica.
Gonepteryx rhamni
Il bruco si nutre delle foglie di varie specie di Rhamnaceae tra cui l'alaterno (Rhamnus alaternus), lo spincervino (Rhamnus catharticus) e la frangola (Rhamnus frangula).
Segnalata in Polesine in alcuni siti idonei; necessita di siepi o comunque della presenza di alcune piante arbustive specifiche; più diffusa nell’area del Delta del Po.


Pieris brassicae

Anche se specie comune, in Polesine pare mancare da vaste aree.
Pieris napi
Si nutre di varie specie di Brassicaceae come:
Alliaria petiolata, Arabis alpina, Brassica campestris, Brassica oleracea, Brassica rapa, Cardamine amara, Raphanus sativus, Rorippa islandica, Rorippa sylvestris, Thlaspi arvense, e si incontra sulle foglie di  Calendula officinalis (fam. Asteraceae), Reseda odorata (fam. Resedaceae), Tropaeolum majus (fam. Tropaeolaceae).
Pieris rapae
Una delle farfalle diurne più diffuse, anche presso orti e giardini. In dialetto è comunemente chiamata “sparpajola”.

Pontia edusa
Specie non presente in tutto il Polesine,
ma localmente abbondante, specialmente
lungo la costa. È specie tipica delle fioriture
degli scanni sabbiosi.


Lycaena dispar
Specie abbastanza rara, in quanto tipica di zone umide d’acqua dolce, oggi rarefatte.
Lycaena phlaeas
Licenide abbastanza diffuso, anche in ambiente agricolo. Le uova vengono deposte singolarmente e sono visibili sulla superficie superiore delle foglie della pianta nutrice. Il giovane bruco si alimenta sul lato inferiore della foglia e crea delle "finestre" lasciando l'epidermide superiore della foglia intatta. La ninfosi avviene nella lettiera di foglia e la pupa è curata da formiche come la Lasius niger, la Lasius flavus o la Myrmica rubra. Ci sono da due a tre nidiate all'anno. La specie sverna come un bruco.
Si nutre di Poligonacee (gen. Rumex e Polygonum).
Aricia agestis
Cacyreus marshalli
Specie esotica di origine africana. Segnalata spesso nei giardini; è infestante dei gerani.
Celastrina argiolus
Cupido argiades
Lampides boeticus
Leptotes pirithous
Polyommatus icarus
Famiglia : Lycaenidae
È una delle farfalle più diffuse, soprattutto in estate.

Particolarmente numerosa sui medicai in fiore.
Callophrys rubi
Specie rara in Polesine, ove è stata segnalata solo due volte.
Apatura ilia
Splendido lepidottero legato ai saliceti; per tale motivo è più frequente lungo il Po e le sue diramazioni.
Issoria Lathonia
Melitaea Athalia
Melitaea didyma
Melitaea phoebe
Aglais io
Famiglia : Nymphalidae
Detta anche Occhio di Pavone e Vanessa Io, epiteto che ricorda Io, la sacerdotessa di Giunone, per la sua leggendaria bellezza.
Aglais urticae
Polygonia c-album
Vanessa atalanta - Vulcano
Famiglia : Nymphalidae
Il bruco si nutre di foglie di ortica, mentre gli esemplari adulti prediligono le infiorescenze di piante come la Buddleja e la frutta in avanzata fase di maturazione.
Vanessa cardui

Coenonympha pamphilus
Hipparchia statilinus
Lasiommata megera
Famiglia: Nymphalidae


Maniola jurtina
Pararge aegeria
Pyronia tithonus
ALTRE SPECIE
FALENE
Macroglossum stellatarum
Famiglia: Sphingidae

Detta anche Sfinge colibrì, è una delle poche specie di falene con volo diurno,
e ha il record per il più veloce battito d’ali tra i Lepidotteri ma anche di raggiungere velocità abbastanza elevate e di librare immobile sospesa nell’aria. (leggi di più)

Dove siamo

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via All'Ara n.15  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
​Tel:   0425 073664
​Fax: 0425 073663
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

Ci trovi anche qui:

    Iscriviti alla newsletter!

Submit