DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE?
FIERE, SAGRE, GRUPPI DI ACQUISTO, PRODUTTORI LOCALI, SPACCI, PUNTI VENDITA
minor numero di passaggi tra produttore e consumatore
meno plastica, meno carburante, meno inquinamento
meno plastica, meno carburante, meno inquinamento
L'acquisto di cibo e prodotti locali garantisce una maggior sostenibilità ambientale.
Questo sia per i conservanti, per i materiali di confezionamento, per il carburante, ecc..., sia per la possibilità di poter “toccare con mano” la filiera produttiva.
Una scelta consapevole di cosa mangiare, e quando mangiarlo, garantisce un minor impatto sull'ambiente e, spesso, un suo miglioramento!
Di seguito un repertorio di dove e quando poter trovare i prodotti del nostro Polesine.
Questo sia per i conservanti, per i materiali di confezionamento, per il carburante, ecc..., sia per la possibilità di poter “toccare con mano” la filiera produttiva.
Una scelta consapevole di cosa mangiare, e quando mangiarlo, garantisce un minor impatto sull'ambiente e, spesso, un suo miglioramento!
Di seguito un repertorio di dove e quando poter trovare i prodotti del nostro Polesine.
IL RISO DEL DELTA (guarda programma)
“Pila, un borgo di pescatori – sarde, sardele e sardun” E' la sagra del pesce azzurro, che si svolge a maggio di ogni anno in loc. Pila di Porto Tolle. La pesca del pesce azzurro è solitamente svolta in mare dai pescherecci del Delta, la maggior parte dei quali di stanza proprio a Pila. Questa tipologia di pesci è di fondamentale importanza per la catena alimentare marina, in quanto prede per tipologie di pesci più grandi (fra cui il tonno), e per specie particolari quali tartarughe marine, delfini tursiopi e uccelli marini (es: le berte e le sule). Mangiare il pesce azzurro del Delta permette di usufruire di una risorsa ittica locale e solitamente abbondante, senza andare ad intaccare popolazioni lontane o in declino |
“Fiera della Bosega" (per saperne di più)

Sagra dedicata ai cefali, tipologia di pesci eurialini (pesci in grado di sopportare notevoli variazioni del tasso di salinità dell'acqua) molto importanti e diffusi in Polesine.
Le 5 specie di cefali sono un anello molto importante della catena alimentare acquatica del Delta: sono cibo per molte tipologie di uccelli acquatici (fra cui smergo minore, airone bianco maggiore, falco pescatore).
Sono cibo anche per i delfini (tursiopi) e per altri pesci predatori, fra cui tonno, leccia, branzino, ecc.., e per le tartarughe marine.
Mangiare cefali locali permette di usufruire di una risorsa ittica del Delta, solitamente abbondante.
Cerchiamo anche l'ittico sostenibile:
leggi di più >>> http://www.itticosostenibile.com/ricette/
leggi di più >>> http://www.itticosostenibile.com/ricette/