Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG

DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE?

FIERE, SAGRE, GRUPPI DI ACQUISTO, PRODUTTORI LOCALI, SPACCI, PUNTI VENDITA
minor numero di passaggi tra produttore e consumatore
meno plastica, meno carburante, meno inquinamento

L'acquisto di cibo e prodotti locali garantisce una maggior sostenibilità ambientale.
Questo sia per i conservanti, per i materiali di confezionamento, per il carburante,  ecc..., sia per la possibilità di poter “toccare con mano” la filiera produttiva.
Una scelta consapevole di cosa mangiare, e quando mangiarlo, garantisce un minor impatto sull'ambiente e, spesso, un suo miglioramento!
Di seguito un repertorio di dove e quando poter trovare i prodotti del nostro Polesine.

IL RISO DEL DELTA (guarda programma)
Foto









“Pila, un borgo di pescatori – sarde, sardele e sardun”
E' la sagra del pesce azzurro, che si svolge a maggio di ogni anno in loc. Pila di Porto Tolle. La pesca del pesce azzurro è solitamente svolta in mare dai pescherecci del Delta, la maggior parte dei quali di stanza proprio a Pila. Questa tipologia di pesci è di fondamentale importanza per la catena alimentare marina, in quanto prede per tipologie di pesci più grandi (fra cui il tonno), e per specie particolari quali tartarughe marine, delfini tursiopi e uccelli marini (es: le berte e le sule).

Mangiare il pesce azzurro del Delta permette di usufruire di una risorsa ittica locale e solitamente abbondante, senza andare ad intaccare popolazioni lontane o in declino

Foto
“Fiera della Bosega" (per saperne di più)
Foto









Sagra dedicata ai cefali, tipologia di pesci eurialini (pesci in grado di sopportare notevoli variazioni del tasso di salinità dell'acqua) molto importanti e diffusi in Polesine.

Foto

La sagra ha luogo ogni anno in giugno  durante il periodo della migrazione dei cefali, a Corbola è ubicata lungo il Po di Venezia.

Foto
Ponte sul Po tra Adria e Corbola - Ph. Threecharlie
Le 5 specie di cefali sono un anello molto importante della catena alimentare acquatica del Delta: sono cibo per molte tipologie di uccelli acquatici (fra cui smergo minore, airone bianco maggiore,  falco pescatore).
Foto
Airone bianco maggiore - Ph. B. Biscuolo
Sono cibo anche per i delfini (tursiopi) e per altri pesci predatori,  fra cui tonno, leccia, branzino, ecc.., e per le tartarughe marine.
Mangiare cefali locali permette di usufruire di una risorsa ittica del Delta, solitamente abbondante.
Cerchiamo anche l'ittico sostenibile:
leggi di più >>>          http://www.itticosostenibile.com/ricette/

Dove siamo

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via All'Ara n.15  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
​Tel:   0425 073664
​Fax: 0425 073663
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

Ci trovi anche qui:

    Iscriviti alla newsletter!

Submit