Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG

Censimento garzaie

Foto






Le specie coloniali nidificanti (Threskiornithidae, Ardeidae, Phalacrocoracidae) in provincia di Rovigo anni 2012-19
Foto
RESOCONTO DEL CENSIMENTO 2017 DELLE GARZAIE DI VENETO E TRENTINO-ALTO ADIGE
Nel corso del 2017 è stato effettuato il censimento delle colonie di Ardeidi coloniali e di Falacrocoracidi presenti nel Veneto e nel Trentino-Alto Adige. Sono state complessivamente censite 145 garzaie, per un totale di 6299- 6818 coppie; le dimensioni medie delle garzaie erano di 45.2 coppie (+88.8, 1DS) e solo 17 superavano le 100 coppie. In provincia di Bolzano erano presenti 8 garzaie, 10 in provincia di Trento e 127 nel Veneto.
È stata accertata la nidificazione di nove specie: airone cenerino (2216-2420 coppie), airone guardabuoi (630- 661), garzetta (707-780), nitticora (324-358), airone rosso (266-280), airone bianco maggiore (2), sgarza ciuffetto (29-33), cormorano (930-952) e marangone minore (1195-1322), mentre la riproduzione dell’ibis sacro è da considerarsi solo possibile.
Per il solo Veneto sono disponibili dati per il 1987-2017: il totale delle coppie nidificanti di Ardeidi coloniali, dopo una fase di crescita più o meno accentuata tra il 1987 ed il 2000, risulta successivamente stabile, variando di poco attorno alle 4000 coppie.
Dal 2000 al 2017 gli andamenti delle singole specie sono contrastanti: in aumento forte o molto forte airone cenerino e airone guardabuoi, in marcato decremento garzetta e aione rosso.
Per nitticora e sgarza ciuffetto le valutazioni sono meno sicure. Cormorano e marangone minore risultano, tra il 2000 ed il 2017, in forte aumento.
Foto

Dove siamo

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via All'Ara n.15  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
​Tel:   0425 073664
​Fax: 0425 073663
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

Ci trovi anche qui:

    Iscriviti alla newsletter!

Submit