Associazione Sagittaria Rovigo
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG
  • Home
    • CHI SIAMO
    • AREA TECNICA
    • Indice argomenti
  • PHOTOGALLERY
  • AREA SCIENTIFICA
    • MONITORAGGIO AVIFAUNA >
      • Garzaie 2021
      • IL FRATINO NEL DELTA DEL PO
      • Censimento garzaie
      • Uccelli acquatici nel Delta del Po
      • Salviamo la Tortora selvatica
      • Progetto Fagiano Colchico
    • MONITORAGGIO FLORISTICO
    • Gli insetti: un mondo! >
      • Farfalle in Polesine >
        • Farfalle: facciamole tornare!
    • Mammiferi del Polesine e del Delta del Po
    • TARTARUGHE MARINE DEL DELTA DEL PO
    • SEMINARIO DI ECOLOGIA COSTIERA
  • Le attività sociali
  • AREA DIVULGATIVA
    • SAGITTARIA FOOD STYLE >
      • Il Riso del Delta del Po
      • La Cozza di Scardovari
      • Girasoli: buoni belli utili per la fauna!
      • MIELE DEL DELTA DEL PO
      • DOVE TROVARE IL CIBO LOCALE
      • ... oppure producili da te!
    • Andare per aziende
    • AGRICOUNTRY 2018
  • AMBIENTI DEL POLESINE E DELTA DEL PO
    • LA MAREMMA DEL NORD
    • Il Canneto - Bonello di canna
    • Specchi d'acqua
    • I CORDONI DI DUNE SABBIOSE DEL DELTA DEL PO
    • Formazioni Forestali del Polesine
    • Zone Umide Minori
  • Delta Waders Safety Team
  • COLLABORAZIONI
    • Piante spontanee del Polesine
    • Centro recupero animali selvatici/CRAS
    • Tesi di Laurea
  • BLOG

Una specie “extracomunitaria” con permesso di soggiorno: la robinia

12/4/2020

0 Commenti

 
di Marco Boscaro
Foto

​Ampiamente diffusa in tutto il Polesine, può essere un problema, ma anche una vera risorsa.
La Robinia (Robinia pseudoacacia) è un albero ampiamente presente in tutto il Polesine ed è anche una tra le specie arboree più conosciute tra le popolazioni locali in virtù dei suoi molteplici utilizzi. La Robinia in ogni modo è una specie non autoctona del Polesine, essa, infatti, è originaria dell’America da dove fu introdotta in Europa per la prima volta nel 1601 dal botanico francese dal quale prese il nome, ovvero Jean Robin.
La Robinia è detta anche “falsa acacia” oppure “acacìa” proprio grazie alla presenza di spine, sempre in coppia, alla base di ciascuna foglia, ricordando quindi specie appartenenti al genere Acacia. Le foglie sono composte imparipennate e vanno a formare una chioma molto leggera di colore verde chiaro che lascia filtrare grande abbondanza di luce e di forma arrotondata. Può raggiungere altezze di 30 m e 60 cm di diametro, anche se in bosco raramente si superano diametri di 40-50 cm. La robinia è una specie termofila che non sopporta le basse temperature e che è in grado di fissare l’azoto atmosferico (azotofissatrice) come la maggior parte delle leguminose cui appartiene.
Oggi la Robinia è ampiamente diffusa in tutto il Polesine, e la si può trovare dalle radure delle pinete litoranee alla sommità della scarpate stradali e, o ferroviarie, dell’entroterra;  essa è, infatti, una specie eliofila che appunto ricerca la luce in modo assiduo. Essa è, in particolar modo, difficile da eradicare ed ha una capacità di diffusione elevatissima. Per tale ragione in alcune aree protette, come il Delta del Po, la sua presenza può essere un problema.
In ogni modo, la Robinia, che per alcune zone può essere considerata come un ospite indesiderato, può, d’altro canto, essere in altre aree fonte di interessanti utilizzi da parte delle popolazioni. Di questa pianta, infatti, non si butta via nulla! E se ne fanno i più disparati usi. I fiori sono commestibili e possono essere fritti e da essi si produce un miele ottimo per qualità poiché il “miele d’acacia” è un miele molto chiaro, liquido e molto dolce anche se ha il difetto di cristallizzare molto velocemente. Ottimo prodotto locale è, infatti, “il” miele del Delta del Po. Il legno è ampiamente utilizzato come legna da ardere poiché è in grado di bruciare ancora verde. Inoltre, il suo legno è molto duro e resistente agli agenti di alterazione esterni e alla immersione in acqua salata o dolce in quanto ricco di tannini, motivo per cui può essere usato nella realizzazione delle briccole.
Esotica o meno la Robinia, pur rimanendo una specie problematica in alcune aree protette deltizie, ormai può essere considerata come una specie ampiamente diffusa e altrettanto inserita nel contesto rurale polesano dove la sua diffusione è, in realtà, limitata e contenuta dall’intensa attività agricola che, appunto, ne confina la presenza quasi esclusivamente lungo i fossi e o lungo i pochi lembi di territorio non idonei alla coltivazione. 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Comunicati Stampa
    Incontri
    Interventi Sagittaria
    Pubblicazioni

    Feed RSS

Dove siamo

Riferimenti

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via All'Ara n.15  -  45100 Rovigo
P.IVA 01295300295
​Tel:   0425 073664
​Fax: 0425 073663
E-mail:   info.sagittaria@libero.it
Pec: ass.sagittaria@legalmail.it

Ci trovi anche qui:

    Iscriviti alla newsletter!

Submit